La novità
venerdì 13 Dicembre, 2024
Università, vicino lo sbarco nelle Giudicarie: ecco la laurea in Gestione aziendale
di Gianfranco Piccoli e Stefano Marini
Dopo la val di Sole, la val di Fiemme e il Primiero l’ateneo trentino lancia la nuova proposta: martedì la presentazione del progetto al Consiglio dei sindaci

Non c’è ancora l’accordo formale tra la Comunità di valle e l’Università degli studi di Trento, ma in un futuro non lontano – verosimilmente già il prossimo anno accademico – le Giudicarie potrebbero ospitare una sede del corso di laurea in Gestione aziendale. Si tratterebbe del quarto progetto avviato dall’ateneo trentino nelle valli dopo Fiemme (la prima nel 2021), Primiero e val di Sole.
Se ne parlerà martedì prossimo al termine del Consiglio dei sindaci, quando Tiziano Salvaterra, docente a contratto dell’Università di Trento, presenterà il corso di laurea in Gestione aziendale del Dipartimento di economia e management. L’istituzione del corso dovrà passare attraverso una convenzione con la Comunità di valle, che dovrà mettere a disposizione una sede (il Guetti?) e le risorse per i tutor.
La proposta – specifica il professor Pier Luigi Novi Inverardi, responsabile del corso – non va confusa con la laurea telematica. Quello dell’università di Trento è a tutti gli effetti un corso con una sede fisica, preferibilmente un istituto superiore, «perché per noi è importante stare all’interno della filiera formativa». E gli esami si tengono in presenza, a Trento. Studentesse e studenti si trovano in classe e seguono le lezioni in streaming con i colleghi di tutte le sedi presenti nelle valli: le lezioni si svolgono su tre-quattro giorni alla settimana con un orario compreso fra le 17.30 e le 21.30. Un impegno di fatto part-time e non è un caso che la laurea sia spalmata su quattro anni e non su tre. Sulle tre sedi attualmente attive ci sono oltre quaranta iscritti, quasi tutti studenti-lavoratori, molti già impegnati nelle aziende familiari.
«La proposta stava prendendo forma già nel 2019, ma è stato il Covid a spingere questo progetto, rivolto principalmente a persone che altrimenti non avrebbero alcuna alternativa e non di rado neppure le possibilità economiche – spiega Novi Inverardi – interessante notare come inizialmente ad iscriversi fossero persone con una età media abbastanza alta, mentre oggi siamo intorno ai 24 anni e con iscritti di “coorti naturali”, ovvero di 19-20 anni». La laurea in Gestione aziendale è una specifica richiesta dei territori: «Stiamo parlando soprattutto di aree a vocazione turistica. La Gestione aziendale fornisce una cultura economica di base e strumenti per attività che ormai si rivolgono ben oltre i confini provinciali».
Il responsabile del corso spiega anche che non è stata l’Università ad andare sui territori, ma c’è stato il processo contrario: «L’istanza è partita dalle valli, noi abbiamo dato una risposta».
Il presidente della Comunità di Valle delle Giudicarie, Giorgio Butterini è cautamente possibilista: «Il provvedimento che arriverà all’attenzione dei sindaci nella prossima seduta del Consiglio è senza dubbio interessante – dice – ho avuto modo di prendere visione dei numeri che un’iniziativa analoga ha generato in Val di Sole e mi paiono notevoli, per cui l’idea di avviare un corso universitario in gestione aziendale anche in Giudicarie va sicuramente vagliata. Ciò detto, non è ancora stata presa alcuna decisione, credo però sia doveroso da parte nostra valutare l’istanza che ci è stata avanzata. Si pensa soprattutto a lavoratori che potranno seguire i corsi tramite lezioni online. Siamo in una fase di ascolto e l’opportunità pare valida, però poi bisognerà capire quale sia l’effettiva fattibilità del progetto, a partire – conclude – dalla disponibilità del Consiglio dei sindaci»
la storia
Di corsa per 161 chilometri, l'impresa a Venezia (in 24 ore) di Omar Franceschetti. «Sogno queste gare anche in Trentino»
di Valerio Amadei
L'arbitro giudicariese ha vinto il titolo italiano. «Il segreto? macinare chilometri anche nei momenti di riposo, magari proprio camminando a un passo più moderato»