L'intervista
martedì 26 Novembre, 2024
Maglione (Optoi): «Innovazione da raddoppiare in 4 anni. Il Trentino deve investire su export e comunicazione»
di Gabriele Stanga
Il vicepresidente di Confindustria: «Fondamentale agire in network. Negli ultimi 10 anni investimenti calati»

«Dobbiamo raddoppiare gli investimenti sull’innovazione. Il Trentino deve prima riallinearsi alla media europea e poi tornare ad essere guida». Un obiettivo ambizioso ma raggiungibile nel giro di 4 anni, almeno secondo Alfredo Maglione presidente di Optoi e da ottobre vicepresidente di Confindustria Trento sezione innovazione. Optoi è un’azienda che vanta 60 dipendenti e un fatturato intorno agli 8 milioni nel 2023, con un indice Ebitda del 15% . «Quest’anno ci attendiamo un calo dei ricavi tra il 5 e il 10% a causa della crisi ma il dato positivo è che la marginalità dovrebbe mantenersi sugli stessi livelli», commenta Maglione. L’impresa, nata a Trento venticinque anni fa, si occupa della produzione ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»