L'opinione
venerdì 9 Dicembre, 2022
Marcialonga, il volo sbagliato. Era meglio una mongolfiera
di Gianfranco Piccoli
Un bimotore decolla dall'aeroporto di Bolzano con a bordo un gruppo di giornalisti. Un viaggio di poche decine di minuti, tra andata e ritorno

Il 22 agosto dello scorso anno la Francia ha varato una norma, «Climat et resilience» (Clima e resilienza) per vietare le tratte brevi in aereo se le stesse sono coperte da linee ferroviarie, con il chiaro obiettivo di abbassare le emissioni di CO2.
Una norma che è finita sul tavolo della Commissione Ue perché poneva un problema di carattere giuridico: in termini di libertà per le compagnie aeree, e di scelta per chi viaggia. Due giorni fa la Commissione Ue ha sdoganato la legge, riconoscendo che la tutela dell’ambiente prevale su qualsiasi altro diritto.
Mentre a Bruxelles – dopo oltre un anno di lavori – si arriva a questa conclusione, un bimotore decolla dall’aeroporto di Bolzano con a ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'editoriale
La primatista e la perdente
di Marika Damaggio
A guadagnare l'attenzione, l'8 marzo e il resto dell'anno, sono le donne dei record. Se non si rientra in questa fattispecie altisonante, spesso gonfiata al rialzo, non resta che il silenzio, l’indifferenza, la colpa di essere un po’ così: modeste
Il videopodcast
«Sette giorni»: il videopodcast dedicato alle notizie della settimana. Dalle elezioni comunali all'inchiesta Romeo: cosa è accaduto
di Redazione
Il direttore Simone Casalini con Marika Damaggio rileggono le principali notizie. In primo piano le inchieste de il T: la generazione Erasmus e il fenomeno della prostituzione