Meteo
sabato 29 Marzo, 2025
Marzo finisce ventoso, aprile inizia fresco: ecco il tempo che ci aspetta nei prossimi giorni
di Redazione
Sarà colpita soprattutto la val d'Adige, la valle del Sarca e la val di Non. Massime giù di otto gradi

Dalla serata di oggi, sabato 29 marzo fino a martedì primo aprile sono previsti venti settentrionali a tratti forti o molto forti. L’apice è atteso soprattutto lunedì, in montagna e nelle valli orientate Nord-Sud (val d’Adige, val Rendena e Giudicarie, valle del Sarca e val di Non). Lo fa sapere un aggiornamento di Meteotrentino. Oggi e fino a domani mattina (domenica 30 marzo) le raffiche potranno localmente toccare o superare i 60 – 80 km/h in montagna ed i 40 – 60 km/h anche in alcune valli. In seguito, domenica, le raffiche sono attese meno intense mentre lunedì, già dalle prime ore, sono previste forti e potranno superare gli 80 – 100 km/h soprattutto in montagna. Martedì la previsione è più incerta ma le raffiche massime potrebbero ancora risultare vicine a 60 – 80 km/h. Da mercoledì sono previsti venti in attenuazione.
Il centro meteo provinciale invita, dove le raffiche risulteranno più intense, a porre particolare attenzione e a guidare con prudenza specie se si è alla guida di mezzi telonati o trainanti rimorchi. Come spesso accade in primavera, in presenza di forti flussi settentrionali, i venti di foehn interessano anche le valli trentine per alcuni giorni. Mentre frequentemente in inverno l’inversione termica non permette ai venti di interessare i fondovalle, in primavera le brezze di versante sono più intense e ciò determina un aumento della frequenza degli episodi ventosi anche in fondovalle soprattutto nelle ore più calde.
Nelle prossime ore, inoltre, temperature in calo ovunque. Aprile inizierà con il fresco: per martedì, primo del mese, attesa a Trento una massima di 15 gradi, circa otto in meno dei giorni scorsi.
l'intervista
La psicologa Endrighi: «L’ecoansia è reale e diffusa. La avverte il 45% dei ragazzi della Generazione Z»
di Massimo Furlani
L'esperta è stata a Trento, al festival Co.Scienza: «La preoccupazione dei giovani deve spingerci a cambiare le nostre abitudini. Rischia di trasformarsi in una patologia»