Il riconoscimento
giovedì 22 Giugno, 2023
Medaglia del presidente per la Summer School della scuola Megalizzi
di Redazione
L'evento si terrà a Trento dal 18 al 23 luglio e rientra nel Progetto Ambasciatori

Medaglia del presidente della Repubblica per la Summer School della fondazione Antonio Megalizzi, intitolata al giovane trentino deceduto nell’attentato terroristico dell’11 dicembre 2018 a Strasburgo. Il riconoscimento arriva direttamente dal capo dello Stato, Sergio Mattarella e premia proprio l’iniziativa, realizzata all’interno del Progetto Ambasciatori, che si terrà a Trento a luglio, con una forte impronta europeista, com’è nella missione della fondazione.
«L’educazione civica, trasmessa dai giovani verso altri giovani, è il punto di partenza per perseguire il sogno europeo di Antonio. Grazie al nostro Progetto Ambasciatori, ci dedichiamo con impegno a diffondere questo messaggio nelle scuole», ha dichiarato Luana Moresco, Presidente della Fondazione Antonio Megalizzi, «Ricevere questa onorificenza ci emoziona e ci rende orgogliosi. Vogliamo esprimere la nostra gratitudine agli ambasciatori e alle ambasciatrici delle tre edizioni, che, con dedizione, costanza e passione, diventano motori moltiplicatori di cambiamento». Giunto alla sua terza edizione, il Progetto Ambasciatori consiste nella selezione di 30 studenti universitari e neolaureati, che, dopo essere stati formati, si recano nelle scuole di ogni ordine e grado per parlare di Unione europea e comunicazione a bambini e ragazzi. Questo programma di educazione civica è un esempio di impegno e dedizione di giovani verso la costruzione di una società informata, consapevole e impegnata nella promozione dei valori europei. Destinata ai 30 ambasciatori e ambasciatrici selezionati, la Summer School si terrà a Trento dal 18 al 23 luglio e vedrà la partecipazione di oltre 20 relatori, tra docenti, funzionari europei, giornalisti ed esperti nei campi degli argomenti trattati. Durante le sei giornate, i partecipanti saranno formati sui temi legati all’Unione europea, dalla storia dell’integrazione europea al funzionamento delle istituzioni, ma anche su questioni attuali, come la crisi climatica, la migrazione e la politica estera, attraverso lezioni e tavole rotonde. Riceveranno poi tutti gli strumenti comunicativi per entrare nelle scuole tramite workshop e attività di comunicazione.
La Medaglia del Presidente della Repubblica è un segno tangibile di apprezzamento e riconoscimento per il Progetto Ambasciatori e per l’impegno dei nuovi ambasciatori e ambasciatrici pronti ad essere formati per poi incontrare gli studenti e le studentesse di tutta Italia. La terza edizione del Progetto Ambasciatori, promossa dalla Fondazione Antonio Megalizzi in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione europea, è un’iniziativa sostenuta dalla Fondazione Cariplo, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, dalla Cassa di Trento, Lavis e Mezzocorona del Credito Cooperativo Italiano, dalla Fondazione CR Firenze e dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige.
spettacoli
King Krule, Franco126 e (dopo quattro anni) torna Joan Thiele. Ecco il programma del Poplar Festival
di Redazione
Dall’11 al 14 settembre il Doss Trento ospiterà la nona edizione. In arrivo Confidence Man, Altin Gün, il funky dei londinesi Franc Moody, le chitarre distorte dei Post Nebbia
Il progetto
Il Muse lancia il «biglietto sospeso». «Così rendiamo la cultura accessibile a tutti»
di Redazione
L’iniziativa è finanziata attraverso la raccolta fondi effettuata con il 5×1000 e mediante la donazione diretta dei biglietti, acquistabili sia alla cassa del museo che online, attraverso il meccanismo PagoPa
L'agenda
Pasqua e Pasquetta in musica: dalle note classiche della Haydn a Umberto Tozzi. Ecco i concerti da non perdere
di Jessica Pellegrino
Fino a sabato l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento propone il suo Concerto di Pasqua che vede esibirsi l’orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Elisa Gogou e accompagnata dalla mezzosoprano, Martina Baroni