Clima
lunedì 23 Dicembre, 2024
Meteo, forti raffiche di vento fino a mercoledì. Temperature in aumento di 10 gradi (anche in alta quota)
di Redazione
Deboli nevicate verso la sera di lunedì 23 dicembre, soprattutto in alta quota

Meteotrentino comunica che, dalla scorsa notte, forti e freddi venti settentrionali a carattere di Föhn in valle hanno iniziato a interessare le Alpi. In quota le raffiche più intense sono previste già dalla sera di oggi e nella prossima notte – mattino di domani quando, nelle zone esposte, si potranno superare i 100 – 120 km/h. A quote medio basse, invece, i venti soffieranno a tratti forti o molto forti fino al mattino di mercoledì e soprattutto nella giornata di domani quando si potranno localmente superare i 70 – 90 km/h. Nei fondovalle più bassi le raffiche più intense potrebbero essere registrate al pomeriggio sera di domani.
Soprattutto in quota sarà marcato l’effetto “wind chill”, la sensazione di una temperatura più bassa di quella reale per effetto del forte vento.
Da domani, invece, affluirà aria via via più mite e lo zero termico salirà oltre i 2000 – 2300 metri a partire da mercoledì: le temperature in montagna aumenteranno di circa 10 °C rispetto ai valori attuali mentre nelle valli, quando cesserà il Föhn, le temperature diminuiranno per il formarsi di inversione termica. Le precipitazioni saranno generalmente assenti fino a fine anno.
Da domani, invece, affluirà aria via via più mite e lo zero termico salirà oltre i 2000 – 2300 metri a partire da mercoledì: le temperature in montagna aumenteranno di circa 10 °C rispetto ai valori attuali mentre nelle valli, quando cesserà il Föhn, le temperature diminuiranno per il formarsi di inversione termica. Le precipitazioni saranno generalmente assenti fino a fine anno.
il premio
Concorso Nazionale Ercole Olivario, due aziende del Trentino Alto Adige sul podio della «Selezione Alta Italia»
di Redazione
Si tratta dell'Agraria Riva del Garda e dell’Azienda Agricola Brioleum di Arco che si sono classificate rispettivamente al primo e secondo posto nel prestigioso concorso che valorizza le eccellenze olearie dei territori italiani
il confronto
Ex Cattoi e inchiesta Romeo, scintille tra i candidati sindaco durante il dibattito. «Affitti brevi e sociale priorità»
di Robert Tosin e Francesca Dalrì
Riva del Garda, trecento persone all'incontro organizzato dal T alle scuole Sighele. Urbanistica e ciclovia temi divisivi per Betta, Zanoni, Molinari, Modena, Grossi e Barbieri