La vertenza
venerdì 28 Ottobre, 2022
Modifiche unilaterali, l’Antitrust striglia Dolomiti energia: «Applichi i precedenti contratti»
di Redazione
L'Authority ritiene illegittime le comunicazioni. Ora il gruppo dovrà informare i consumatori sulla disapplicazione dei rialzi entro 5 giorni

Sono quattro i provvedimenti cautelari adottati dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti di altrettante compagnie energetiche tra cui Dolomiti Energia.
Le misure arrivano dopo che l’antitrust aveva aperto un fascicolo sulle aziende a seguito degli aumenti e delle risoluzioni di contratto decisi la scorsa estate.
Operazioni che si ritenevano in contrasto con quanto stabilito dal «Decreto aiuti bis» che sospendeva le clausole dei contratti che ne consentivano la modifica fino al 30 aprile 2023 tranne per quelle perfezionate prima dell’entrata in vigore del testo il 10 agosto 2022.
Proprio in questa fattispecie è incappata Dolomiti Energia che all’inizio dell’estate aveva comunicato una serie di aumenti in bolletta previsti da settembre, allo scadere dei 60 giorni previsti per legge nelle lettere di avviso. Una pratica giudicata illegittima dall’Autorità Garante che nella nota con cui annuncia i provvedimenti precisa che «dopo aver avviato l’istruttoria per accertare l’esistenza di una pratica scorretta nessuna delle imprese ha adeguatamente giustificato la propria condotta, né ha ritenuto di modificarla, persistendo per tutte, dunque, le esigenze cautelari»
Le misure cautelari prevedono «nei confronti di Dolomiti la sospensione delle illegittime comunicazioni di modifica unilaterale delle condizioni economiche di offerta mantenendo, fino al 30 aprile 2023, il prezzo di fornitura applicato in data precedente al 10 agosto».
Le quattro società, le altre sono Iberdrola, E.On e Iren, hanno ora l’obbligo di comunicare ai consumatori la disapplicazione dei rincari e hanno 5 giorni di tempo per ottemperare ai provvedimenti cautelari imposti dall’Autorità.
il premio
Concorso Nazionale Ercole Olivario, due aziende del Trentino Alto Adige sul podio della «Selezione Alta Italia»
di Redazione
Si tratta dell'Agraria Riva del Garda e dell’Azienda Agricola Brioleum di Arco che si sono classificate rispettivamente al primo e secondo posto nel prestigioso concorso che valorizza le eccellenze olearie dei territori italiani
L'intervista
L'esperta di emergenza abitativa a Trento: «Il ceto medio non riesce più a permettersi una casa. Tempo di ripensare il modello basato sulla proprietà»
di Simone Casciano
Sara Gainsforth, l'autrice di «Abitare stanca»: «Gli Airbnb hanno ristretto il mercato. Si è arrivati al punto di mettere gli affitti all'asta»