la cerimonia
martedì 20 Dicembre, 2022
Montagna, arriva la carica dei 146 nuovi professionisti premiati in Provincia
di Redazione
Sono maestri di sci, guide alpine e molte altre le professioni dei giovani che ieri in Sala Depero hanno ricevuto il loro diploma

Momenti di celebrazione per i 146 nuovi professionisti della montagna del Trentino che ieri hanno ricevuto il premio per il lungo percorso di formazione effettuato. In sala Depero nel palazzo della provincia hanno ricevuto i loro diplomi. Sono molte le professioni tra i diplomati e tanti sono anche i giovani che si apprestano ad entrare nel mondo del lavoro e del turismo di montagna, sempre più importante nel tessuto economico del Trentino.
Sono 11 i nuovi abilitati all’esercizio della professione di «guida alpina – maestro di alpinismo»; 7 sono i nuovi «aspiranti guida»; 25 sono i diplomati della figura professionale dell’accompagnatore di media montagna (fra i quali: 2 candidati provenienti da cicli formativi precedenti; 16 provenienti dal Liceo della Montagna di Tione di Trento; 7 dall’Istituto «de Carneri» di Civezzano); 83 sono i maestri di sci delle discipline alpine di cui 13 provenienti dal Liceo della montagna, 10 sono i maestri di sci delle discipline dello snowboard di cui 8 provenienti dal Liceo della montagna; 10 sono i maestri di sci delle discipline del fondo di cui 3 provenienti dal Liceo della montagna.
La formazione per il conseguimento delle abilitazioni di aspirante guida, guida alpina, accompagnatore di media montagna e maestro di sci nelle tre diverse discipline (alpino, fondo e snowboard) è affidata dalla Provincia, attraverso una specifica convenzione, al Collegio provinciale delle guide alpine per aspirante guida, guida alpina e accompagnatore di media montagna e al Collegio provinciale dei maestri di sci per i maestri di sci.
La Provincia organizza inoltre le prove attitudinali e gli esami tecnico-pratici, didattici e culturali per tutte queste professioni. Anche il diploma di abilitazione è rilasciato dalla Provincia.
Per le professioni di maestro di sci e di accompagnatore di media montagna la formazione può essere realizzata dalle istituzioni scolastiche del secondo ciclo e dagli istituti professionali convenzionati con il Collegio provinciale delle guide alpine e con il Collegio provinciale dei maestri di sci, secondo un piano coerente con la formazione ordinaria (nello specifico il Liceo della montagna di Tione e l’Istituto De Carneri di Civezzano).
il premio
Concorso Nazionale Ercole Olivario, due aziende del Trentino Alto Adige sul podio della «Selezione Alta Italia»
di Redazione
Si tratta dell'Agraria Riva del Garda e dell’Azienda Agricola Brioleum di Arco che si sono classificate rispettivamente al primo e secondo posto nel prestigioso concorso che valorizza le eccellenze olearie dei territori italiani
il confronto
Ex Cattoi e inchiesta Romeo, scintille tra i candidati sindaco durante il dibattito. «Affitti brevi e sociale priorità»
di Robert Tosin e Francesca Dalrì
Riva del Garda, trecento persone all'incontro organizzato dal T alle scuole Sighele. Urbanistica e ciclovia temi divisivi per Betta, Zanoni, Molinari, Modena, Grossi e Barbieri