La band
giovedì 26 Gennaio, 2023
Musica, tornano gli Humus con un album targato puro rock: «Un inno a tutti gli antieroi»
di Federico Oselini
La band trentina ha lanciato due nuovi singoli e a febbraio uscirà «Non è giusto», il loro nuovo album. Il batterista Fabrizio Lettieri: «Molte cose non sono giuste nel nostro presente»

Rock, contaminazione e un messaggio forte legato alla contemporaneità. La band trentina Humus è tornata a far vibrare la scena musicale regionale con i due singoli Disastro e Se ne parla domenica. Lanciati rispettivamente a dicembre e gennaio per anticipare l’uscita del disco Non è giusto – disponibile dal 3 febbraio e pubblicato da Overdub – i due brani racchiudono alla perfezione la cifra artistica di un progetto nato nel 2012 e che, negli anni, ha registrato un’importante sviluppo culminato nel tour di presentazione dell’album Cambia Voce che porta i quattro musicisti Marco Palombi, Lorenzo Faes, Stefano Negri e Fabrizio Lettieri a condividere il palcoscenico con importanti nomi del panorama musicale italiano e internazionale.
Fabrizio Lettieri, dal vostro primo ep sono passati dieci anni: in mezzo un album e un tour, e due singoli che anticipano il vostro prossimo lavoro. Come siete arrivati a questo nuovo traguardo?
«Per spiegare la nostra evoluzione in questi anni si può partire dal momento in cui ci fu un turnover tra i componenti della band: quando ci fu il mio ingresso e quello del bassista Stefano Negri nella band, gli “Humus” originari — Lorenzo Faes e Marco Palombi — avevano già in cantiere una serie di pezzi nuovi e c’era la volontà di lanciare un nuovo progetto per far ripartire l’attività del gruppo che aveva subito un rallentamento. È arrivato così Cambia Voce, quel disco che ci ha permesso di fare un importante tour e, proprio durante quell’esperienza, nacque in noi l’idea di proporre un nuovo disco che si è concretizzato ed è stato registrato subito prima del lockdown, in seguito a un contatto con l’etichetta discografica con cui attualmente lavoriamo: un disco che presenteremo a febbraio e che si intitola Non è giusto».
Partiamo dal titolo: cosa «non è giusto»?
«Molte cose non sono giuste nel nostro presente e quindi quest’album è un lavoro che può essere ricondotto al nostro periodo storico: non è giusto quello che si vede in tv, che non si capisce se è vero o falso, non è giusto il fatto che il modo di approcciarsi alle persone sia sempre meno umano e più digitale, e non è giusto il fatto che si ostenti sempre di più quello che in realtà non si ha. Siamo convinti che accettarsi sia la vera ricchezza e per questo in questo disco non inseguiamo la novità, ma suoniamo ciò che siamo. Fare il contrario, appunto, non sarebbe giusto».
In «Disastro» e «Se ne riparla domenica» affrontate due tematiche attuali e con rimandi diretti alle nuove generazioni: la propensione a mostrare una perfezione che non esiste e la tendenza al procrastinare per non affrontare il presente. Quali messaggi volete lanciare?
«L’intenzione è quella di avvisare le persone, portando avanti il messaggio che la perfezione non esiste e che tutti abbiamo dei difetti ed è quindi inutile rincorrere una realtà fatta di cose bellissime dal momento che, invece, nasciamo tutti proprio dall’humus. È sottinteso un invito a puntare su quello che si è veramente e a focalizzarsi sulla persona e non sul contesto che la circonda: il singolo Disastro può essere considerato un inno alla figura dell’antieroe che, attraverso se stesso, suggerisce cosa non essere e rivela la possibilità di una condotta migliore».
Il vostro rock duro e graffiante si apre a tante contaminazioni. Chi sono i vostri maestri ispiratori?
«Questa è una domanda interessante e difficile, dal momento che siamo tutti e quattro una fucina inesauribile di ascolti: siamo molto diversi e, se dovessimo costruire insieme una playlist, sarebbe veramente qualcosa di difficile comprensione. Si passa dal rock italiano a band come i Foo Fighters, al grunge dei Nirvana per arrivare a Eddie Vedder: lavorando assieme ci contaminiamo a vicenda e non si è mai creato un sistema chiuso».
Avete avuto la possibilità di aprire a vari gruppi della scena rock nazionale e internazionale: c’è un gruppo, o un ricordo, a cui siete particolarmente legati?
«Un mio ricordo personale va a quando abbiamo avuto la possibilità di aprire ai Ministri, di cui sono un grande fan: abbiamo suonato prima di loro a Trento e posso dire di essermi sentito come un bambino in un negozio di caramelle. C’è anche un aneddoto divertente relativo a quel giorno e che riguarda Marco Palombi, il nostro cantante: ci trovavamo nel backstage assieme a loro, prima del concerto, e loro ci dissero: “Siete veramente dei cattivoni, musicalmente parlando: non è facile proporre un genere così in Italia” e Marco rispose: “Beh, se ce l’avete fatta voi perché non ce la possono fare gli Humus?”».
spettacoli
King Krule, Franco126 e (dopo quattro anni) torna Joan Thiele. Ecco il programma del Poplar Festival
di Redazione
Dall’11 al 14 settembre il Doss Trento ospiterà la nona edizione. In arrivo Confidence Man, Altin Gün, il funky dei londinesi Franc Moody, le chitarre distorte dei Post Nebbia
Il progetto
Il Muse lancia il «biglietto sospeso». «Così rendiamo la cultura accessibile a tutti»
di Redazione
L’iniziativa è finanziata attraverso la raccolta fondi effettuata con il 5×1000 e mediante la donazione diretta dei biglietti, acquistabili sia alla cassa del museo che online, attraverso il meccanismo PagoPa