Economia
sabato 14 Dicembre, 2024
Natale frizzante con Trentodoc: un brindisi da 5 milioni di bottiglie
di Francesco Terreri
Uiv-Ismea: vendite in crescita del 7%. Stefano Fambri: «Il sentiment dei produttori è positivo»

A dicembre e nel periodo delle vacanze natalizie potrebbero essere stappate 5 milioni di bottiglie di spumante Trentodoc. «A differenza di un tempo, ora sono meno della metà di quelle che vendiamo in un anno» precisa Stefano Fambri, direttore di Nosio, la società industriale del gruppo Mezzacorona, e dallo scorso febbraio presidente dell’Istituto Trento Doc. «è cresciuta la vendita destagionalizzata delle bollicine e anche nel periodo natalizio non parliamo solo dei brindisi, ma anche di eventi, aperitivi, regali». Nel frattempo le bottiglie di Trentodoc sono quasi raddoppiate da 7 a circa 13 milioni – «l’anno scorso sono state 12,8 milioni ma quest’anno il sentiment è positivo, il bilancio si farà all’assemblea di febbraio» dice Fambri – e quindi le bollicine trentine danno un contributo importante al successo dello spumante italiano. Secondo l’Osservatorio del vino Uiv-Ismea, quest’anno nelle vacanze di Natale verranno stappate 355 milioni di bottiglie di bollicine italiane, in crescita del 7% sull’anno scorso, con prevalenza degli spumanti Doc e Docg che rappresentano circa l’80% del totale. Voleranno all’estero 251 milioni di bottiglie, mentre 105 milioni verranno consumate in Italia.
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»