edilizia pubblica

lunedì 28 Aprile, 2025

Nuovo quartiere in viale dei Tigli, prima dell’estate l’appalto. In arrivo quattro palazzine con 28 appartamenti, una biblioteca e una piazza

di

Gli alloggi saranno a canone moderato. In arrivo anche tre attività commerciali e un bar

La Giunta comunale, nell’ultima seduta della Consiliatura, ha approvato l’aggiornamento del progetto esecutivo, sviluppato da Itea su delega del Comune, per la realizzazione di un complesso residenziale comprendente 28 alloggi, tre attività commerciali, un bar e una biblioteca di quartiere in viale dei Tigli. L’appalto principale, del valore di circa 20 milioni di euro (6 stanziati dal Comune, il resto da Itea), è previsto prima dell’estate. Sono invece già in corso i lavori per le opere di infrastrutturazione (fognature e acquedotto), a cui si aggiungerà presto la bonifica bellica. Secondo l’attuale cronoprogramma, la costruzione del nuovo quartiere inizierà nel 2026 e terminerà a fine 2028.

Il progetto è stato adeguato per quanto riguarda le opere antincendio e relativamente ad alcuni aspetti tecnici, che non alterano l’impostazione complessiva, riguardanti piante, prospetti e planimetrie. È stata di conseguenza aggiornata anche la delega che attribuisce a Itea il compito di realizzare le opere di competenza comunale.
In viale dei Tigli saranno realizzate in tutto quattro palazzine per un totale di 28 appartamenti, tutti destinati all’affitto a canone moderato. La prima palazzina, di proprietà comunale, ospiterà 4 alloggi e la biblioteca al pianoterra. Le altre tre palazzine, di proprietà dell’Itea, avranno invece 8 alloggi (quattro per piano) e, a piano terra, spazi per bar e per attività commerciali.

L’ edificio che ospita la biblioteca e 4 alloggi rappresenta il corpo edilizio più importante ed è quello maggiormente caratterizzato dal punto di vista compositivo ed architettonico. Le facciate del piano terra presentano una finitura di pregio con rivestimento di pietra calcare di Vicenza color grigio chiaro. La parte sporgente del primo piano della biblioteca, che presenta ampie e luminosissime aperture finestrate, è rivestita con pannelli in fibrocemento color grigio.

Complessivamente gli alloggi sono dotati di ampie superfici finestrate che conferiscono ad essi grande luminosità. Inoltre, le ampie superficie vetrate dei negozi e degli altri locali posti a piano terra delle palazzine contribuiscono a conferire una sensazione di generale leggerezza all’impianto compositivo.
In adesione ai principi dell’edilizia sostenibile, le coperture dei vari blocchi edilizi sono eseguite con la tecnica del “tetto verde”. Sulla copertura delle pensiline di protezione perimetrale sono posizionati numerosi pannelli fotovoltaici al servizio delle utenze comuni degli edifici. L’attenzione all’isolamento acustico e termico è massima e permette il raggiungimento delle migliori classificazioni acustiche ed il raggiungimento, secondo la normativa provinciale vigente, della classe energetica A+ e A per gli edifici, che saranno a “energia quasi zero”.
Massima cura e attenzione è stata posta alle sistemazioni esterne, con utilizzo di pietre locali per le pavimentazioni (porfido), arredo urbano (panchine, portabici, ecc…) progettazione di spazi verdi, portici e pergolati ad uso comune.

È prevista una piazza nella parte iniziale di viale dei Tigli, in corrispondenza dell’innesto con viale Verona, in collegamento con l’adiacente sagrato antistante alla Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, di cui rappresenta l’ideale prolungamento con funzione civile. È stato previsto un nuovo percorso ciclo-pedonale immerso nel verde. La dotazione minima di parcheggi pertinenziali è stata assicurata mediante la realizzazione di un grande garage sotto il sedime dei quattro edifici con 55 posti macchina e acceso defilato dalla nuova strada laterale a viale dei Tigli. Per quanto riguarda i parcheggi a uso pubblico, ci sono 15 posti macchina lungo la prima parte di viale dei Tigli. Le palazzine risultano separate dalla sede stradale e dai parcheggi da un percorso pedonale continuo delimitato su un lato da aiuole sistemate a verde e piantumate con essenze arboree (tigli) e arbustive.