La ricorrenza
domenica 11 Febbraio, 2024
Oggi è la Giornata mondiale del malato: il vescovo Lauro Tisi visita gli ospedali e celebra messa
di Redazione
La mattina al S. Chiara e il pomeriggio al S. Camillo. Questa sera la celebrazione a Santa Maria Maggiore, con l’invito esteso a tutti quelli impegnati nel servizio agli ammalati

Oggi, domenica 11 febbraio si celebra la XXXII Giornata Mondiale del Malato. Papa Francesco, nel suo messaggio dal titolo “Non è bene che l’uomo sia solo”, invita a farsi prossimi, con compassione e tenerezza. L’arcivescovo Lauro Tisi, per l’occasione, è stato all’ospedale Santa Chiara di Trento: alle ore 9.30 ha infatti celebrato la Messa e visitato gli ammalati. Visita e Messa che saranno replicate nel pomeriggio, alle 15, all’ospedale San Camillo.
Alla sera poi, alle 19, ci sarà una celebrazione eucaristica nella chiesa di Santa Maria Maggiore, con l’invito esteso in particolare a tutti coloro che, in qualsiasi modo e a qualsiasi titolo, sono impegnati nel servizio agli ammalati.
“Il tempo dell’anzianità e della malattia – nota il Papa – è spesso vissuto nella solitudine e, talvolta, addirittura nell’abbandono. Questa triste realtà è soprattutto conseguenza della cultura dell’individualismo, che esalta il rendimento a tutti i costi e coltiva il mito dell’efficienza, diventando indifferente e perfino spietata quando le persone non hanno più le forze necessarie per stare al passo”. “Questa logica – aggiunge Francesco – pervade purtroppo anche certe scelte politiche, che non riescono a mettere al centro la dignità della persona umana e dei suoi bisogni”. “Con l’amore vicendevole, curiamo le ferite della solitudine e dell’isolamento” e “cooperiamo – aggiunge – a contrastare la cultura dell’individualismo, dell’indifferenza, dello scarto”. “Gli ammalati, i fragili, i poveri sono nel cuore della Chiesa e devono essere anche al centro – conclude il Papa – delle nostre attenzioni umane e premure pastorali. Non dimentichiamolo!”
cultura
International Alliance for Mountain Film, confermato il Presidente uscente Jabi Barayazarra
di Redazione (Foto di Cristian Baldessari)
Domani, in occasione del Gala di premiazione dei vincitori delle Genziane, sarà consegnato il Gran Premio dell’Iamf al regista francese Sébastien Montaz-Rosset
la reazione
Formaggio a latte crudo, dopo l'evento formativo per i gestori di caseifici Giovanni Battista Maestri esulta: «Una rivoluzione»
di Redazione
Il padre del piccolo Mattia e portavoce dell’associazione a tutela delle vittime dei prodotti a latte crudo: «Bene questo cambio di rotta. Ma tra gli ospiti c'erano politici che hanno partecipato alla presentazione della concessione del marchio della Val di Non al Caseificio di Coredo»
l'evento
Dibattiti, incontri, mostre fotografiche e proiezioni di documentari sull'Europa: a Trento torna «Estival»
di
Il 9 e 10 maggio tornano gli incontri per approfondire temi di attualità europea: dall’allargamento dell’UE alle sfide ambientali, dai movimenti sociali alle minacce per la democrazia, dalla guerra in Ucraina ai nuovi scenari nel Caucaso
gli appuntamenti
Dalla Liberazione al tribunale dell'Inquisizione: la storia protagonista degli spettacoli nel fine settimana in Provincia
di Jessica Pellegrino
Sabato e domenica a Coredo la manifestazione «STR.I.A., Stregoneria in Anaunia» che ripercorre un drammatico episodio storico di caccia alle streghe che colpì la Val di Non