Le previsioni

mercoledì 16 Aprile, 2025

Oggi il culmine del maltempo: a Tesero il vento sfiora gli 85 chilometri orari. Ma per Pasqua si intravedono schiarite

di

Aggiornamento: quota neve in calo, ora sui 1.800 metri. Attesi ancora 50 millimetri di pioggia

Nuova allerta meteo per il Trentino.

 

Per tutta la giornata di oggi giovedì 17 aprile è stata emessa un’allerta gialla che interessa l’intero territorio provinciale, a causa della prevista perturbazione atlantica che porterà forti venti e precipitazioni intense, con possibili criticità di tipo idrogeologico. Lo comunica il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna.

 

Ma c’è una novità. La forte fase di maltempo che, come preannunciato, sarebbe durata per tutta la settimana, si risolverà proprio attorno a Pasqua, giorno in cui sono attese schiarite e temperature massime nuovamente sopra i 20 gradi

 

Aggiornamento ore 12: Finora sono caduti mediamente 30 – 70 mm con massimi localmente superiori a 100 mm e massimo assoluto misurato a Pian delle Fugazze pari a ben 162 mm. Le temperature in quota sono diminuite e con esse la quota neve che attualmente è a circa 1800 – 2000 m. Nelle prossime ore gli intensi flussi sudorientali sono previsti attenuare gradulamente ma, con l’ingresso di aria più fredda in quota, tenderà ad aumentare l’instabilità: fino a sera sono attese precipitazioni a tratti intense e a carattere temporalesco, più persistenti sui settori sudorientali dove già si sono registrate le precipitazioni più abbondanti e dove entro la tarda serata odierna potrebbero cadere altri 30 – 50 mm di pioggia mentre quantitativi inferiori sono previsti sul resto del territorio. In prossimità dei rovesci o dei temporali si potranno verificare forti raffiche di vento, graupel, gragnola o grandine di piccole dimensioni. I venti sono risultati a tratti forti a quote medio alte e localmente si sono misurate raffiche superiori a 80 – 100 km/h mentre nelle valli le raffiche sono risultate meno intense. Fatta eccezione per Tesero dove si è misurata una raffica di 85 km/h, le raffiche a quote basse, finora, sono state meno intense. Non è escluso tuttavia che forti raffiche si possano verificare nelle prossime ore, specie nelle prossime 2 ore e, in prossimità degli eventuali temporali, fino a sera. Il livello dei corsi d’acqua si sta alzando come da previsioni, per quanto riguarda quelli del territorio sudorientale. In base alla situazione attuale non si dovrebbero raggiungere criticità elevate.

 

I venti forti potrebbero inoltre causare cadute di alberi, danni a strutture instabili e disagi diffusi. Per questi motivi, si invitano tutti i cittadini a prestare la massima attenzione e ad adottare comportamenti prudenti. È importante valutare con attenzione le condizioni dei luoghi che si intendono percorrere, sia a piedi che con mezzi di trasporto, evitando le zone che potrebbero presentare situazioni di pericolo come corsi d’acqua, sottopassi, conche, versanti scoscesi e piste ciclabili prossime a torrenti. Si raccomanda inoltre di mettere in sicurezza oggetti sensibili al vento, evitare la sosta sotto alberi, impalcature, cartellonistica o edifici con coperture instabili, e di prestare particolare cautela alla guida.