Il corso
lunedì 5 Giugno, 2023
Operatore educativo di nido familiare-servizio Tagesmutter: come iscriversi al corso
di Redazione
Il percorso professionalizzante per l'acquisizione della qualifica professionale avrà la durata di 500 ore

Iscrizioni aperte dalle 14 di oggi, lunedì 5 giugno e fino alle 14 del 5 luglio per partecipare al percorso formativo per l’acquisizione della qualifica di operatore educativo di nido familiare-Tagesmutter. Gli interessati possono presentare la domanda esclusivamente con modalità online, collegandosi al portale tematico consultabile a partire dai prossimi giorni o al sito istituzionale della Provincia autonoma di Trento, sul sito istituzionale nella sezione istruzione e formazione del catalogo provinciale dei servizi pubblici.
Il percorso formativo è rivolto a un numero massimo di 30 persone in possesso di un diploma quinquennale di scuola secondaria di secondo grado. L’acquisizione della qualifica professionale di cui al presente percorso formativo è titolo per l’accesso alla professione nei nidi familiari del locale sistema di servizi socio-educativi. La qualifica non è spendibile per l’accesso ad altri profili professionali.
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»