città
venerdì 7 Giugno, 2024
di Redazione
Sono andati esauriti in pochissimi giorni i 144 posti per le iniziative estive “Ci sto? Affare fatica!” e “SummerTeen”, ma sono ancora molte le opportunità a cui i giovani possono aderire per vivere un’estate ricca di emozioni.
I giovani che hanno aderito ai due progetti si prenderanno cura della città sperimentando capacità personali e acquisendo nuove competenze, oltreché guadagnarsi una “paghetta”. A ciascun partecipante saranno infatti consegnati in omaggio dei “buoni fatica” settimanali del valore di 50 euro. “Ci sto? Affare fatica!” è un progetto che vedrà coinvolti 60 giovani partecipanti, dai 14 ai 19 anni e i tredicenni che hanno concluso la terza media, che parteciperanno a diverse attività di cura del bene comune divisi in gruppi nelle mattine di tre settimane di luglio: pulizia dei centri abitati e delle vie dei quartieri, manutenzione dei parchi gioco, tinteggiatura di giostre e aule di scuole materne, e tanto altro. A “SummerTeen: vivi un’estate da protagonista!” hanno aderito invece 84 giovani, dai 14 ai 21 anni, che durante i mesi estivi saranno impegnati in attività di volontariato: dall’animazione al supporto agli anziani e a giovani con disabilità, dalla tutela dell’ambiente a incontri di socializzazione. I giovani svolgeranno le loro attività durante la mattina dei giorni feriali e saranno divisi in due gruppi a seconda delle loro preferenze, uno con un’impronta più operativa (come riordino della città) e l’altro orientato più verso le relazioni (ad esempio attività nelle Rsa).
Nei prossimi mesi saranno attive anche altre iniziative rivolte a quei giovani che cercano un’occasione per divertirsi e fare delle esperienze uniche.
Attività all’avventura. Ogni martedì e giovedì, dalle 9 alle 18, massimo quindici giovani dai 14 ai 21 anni potranno prendere parte a un’esperienza avventurosa a contatto con la natura: paintball, rafting, escape room, canyoning e molto altro. Per iscriversi e avere maggiori informazioni si può scrivere a clara.lozza@appm.it.
Biciclettata a Cinte tesino. Estate significa (anche) prendere la bicicletta e partire. Ed è quello che potranno fare dieci ragazzi dai 14 ai 21 anni: percorrendo un tragitto semplice andranno in bici a Cinte tesino, dove si fermeranno per una notte. Il costo è contenuto e per maggiori informazioni si può contattare sergio.paoli@appm.it.
Calisthenics. Nei mesi mesi estivi, ogni lunedì e martedì i giovani dai 14 ai 21 anni, in un gruppo di circa 15 persone, potranno vivere i parchi urbani della città con attività di calisthenics, una pratica di ginnastica a corpo libero. Si tratta dunque di un modo dinamico per mantenersi in forma e stare all’aria aperta in compagnia. Non sono previsti costi di partecipazione ma è richiesta l’iscrizione. Per prenotarsi e avere maggiori informazioni si può scrivere a maurizio.tomasi@appm.it.
In gruppo a contatto con la natura. L’estate è il periodo perfetto per immergersi nel verde e scoprire le bellezze dell’ambiente naturale. I giovani partecipanti vivranno in gruppo una settimana nella natura svolgendo varie attività, dando loro l’occasione di vivere esperienze indimenticabili all’insegna della scoperta e dell’avventura. Le date da segnarsi sono 1-5 luglio, 5-9 agosto e 5-8 settembre. Per iscriversi e avere maggiori informazioni contattare adriano.rensi@appm.it.
My City – teniamo in ordine la città. Attraverso questa iniziativa i ragazzi dai 14 ai 21 anni saranno cittadini attivi cimentandosi in attività di volontariato, come il ripristino delle fioriere cittadine, ogni lunedì e giovedì dei mesi estivi dalle 9 alle 12. Per iscriversi e avere maggiori informazioni scrivere a maurizio.tomasi@appm.it.
Volontariato nei servizi educativi. Anche nei mesi estivi sarà attivo #Fionda, il progetto che permette ai ragazzi tra i 16 e i 20 anni di stare a contatto con i bambini nei centri educativi e affiancare gli educatori nelle varie attività, dal gioco all’aiuto compiti. Per informazioni si può chiamare al numero 339.4685716.
Per rimanere aggiornati sulle varie opportunità estive per i giovani si può visitare la sezione “Bacheca Opportunità Estive 14 – 19 anni” nel sito delle Politiche giovanili -Civico13 (www.sportellogiovanitrentino.it).
Il pronunciamento
di Redazione
Il Tribunale presieduto da Alessandra Farina ha evidenziato come «la legittimità del provvedimento esclude il presupposto dell’ingiustizia del danno che le associazioni ricorrenti deducono di aver subito».
Il reportage
di Patrizia Rapposelli
Dopo la chiusura della linea Trento-Borgo al via i bus sostitutivi. Marina: «Non capivo dove prendere l’autobus» Fatih, l’autista: «Il sistema ha retto e gli orari sono stati rispettati»