Il festival
martedì 3 Settembre, 2024
di Claudia Gelmi
Un incontro tra «La Sagra della Primavera» di Igor Stravinsky, la più iconica delle partiture del balletto classico, messa in scena per la prima volta a Parigi nel 1913, e il Bharatanatyam, una danza classica fra le più diffuse in India. Seeta Patel, coreografa di origini indiane di stanza in Inghilterra ora associata al Sadler’s Wells di Londra, con il suo «The Rite of Spring» rappresenta un ponte tra Europa e Asia, un luogo in cui i pregiudizi si annullano per lasciare spazio a un inno alla vita realizzato attraverso l’intreccio tra danza e musica.
Lo spettacolo, che andrà in scena il 3 settembre alle 20.30 al teatro Zandonai, fa parte di Asia-Europe Cultural Festival 2024, organizzato da Asef con il finanziamento dell’Unione Europea.
Seeta Patel, perché ha deciso di coniugare l’iconico e occidentale «La Sagra della Primavera» con la danza indiana Bharatanatyam?
«Il Bharatanatyam è tradizionalmente una forma solista. Ad un certo punto ho deciso di esplorarne il potenziale in un formato d’insieme. Ho esaminato opere contemporanee e di balletto esistenti che erano state reinterpretate da diversi coreografi in formato ensemble: “Il Lago dei Cigni”, “La Sagra della Primavera”, “Bolero”. “La Sagra della Primavera” stava per essere realizzata. I ritmi, la potenza e il flusso della musica, i cambiamenti dinamici e le melodie evocative della partitura sono perfetti per la danza in generale, ma soprattutto per la ricca tavolozza di movimento, ritmo ed espressioni del Bharatanatyam. Un amico pianista mi ha suonato la partitura e mi ha spiegato battuta per battuta come scomporre lo schema ritmico in conteggi. Alla fine ho tradotto i brani associati alla musica classica dell’India meridionale per aiutare i miei ballerini a entrare nel pezzo».
Qual è il risultato di questa combinazione?
«C’è molto nella musica che è in simbiosi con il Bharatanatyam. Si adatta davvero a questa forma di danza».
Può parlarci delle origini culturali della danza Bharatanatyam e di come la interpreta nella sua produzione?
«Il Bharatanatyam è una forma di danza classica originaria del sud dell’India. È molto impegnativa e richiede mesi di preparazione per arrivare a uno spettacolo. In questa particolare coreografia ho cercato di spingermi ai limiti della forma d’arte. Non è solo una maratona fisica, è anche una maratona emotiva».
E la musica di Stravinsky, quali emozioni suscita in lei?
«La musica ha una natura pulsante e selvaggia, una profondità viscerale. All’inizio ero preoccupata del fatto che le linee raffinate del Bharatanatyam potessero non corrispondere alla partitura come altri coreografi e stili di danza sono stati in grado di fare. Una volta iniziate le prove, l’impressionante lavoro di piedi e i movimenti corporei hanno dimostrato il contrario».
In che modo le sue origini indiane influenzano la sua creazione artistica, in particolare in termini di scambio culturale tra Oriente e Occidente e di superamento di confini e norme consolidate?
«La mia formazione è in questo stile di danza classica indiana ed è la radice di tutta la mia pratica; anche quando creo su forme di danza diverse, la mia formazione, la comprensione della musica e l’estetica sono influenzate dal Bharatanatyam e dalla cultura indiana più in generale. Cerco di offrire la migliore qualità di lavoro nell’ambito della mia pratica e delle risorse a mia disposizione e spero che questo possa superare confini e culture. Posso offrire solo ciò che ho dentro di me, quindi cerco di lavorare nel modo più autentico e profondo possibile».
Lo spettacolo «The Rite of Spring» ha debuttato nel 2018 ed è tuttora in tournée internazionale. Quali sono secondo lei gli elementi del suo successo?
«Penso che le due forme (la musica di Stravinsky e il Bharatanatyam) lavorino insieme in modo molto potente. Questa combinazione vibrante sembra lasciare le persone a bocca aperta ogni volta che il lavoro viene condiviso e ritengo che ci siano ancora molti spettatori in tutto il mondo con cui vorrei condividere il lavoro. Abbiamo avuto un buon pubblico quando abbiamo portato in tournée il nostro spettacolo, nonostante la pandemia che ha danneggiato molto il nostro settore. Sono felice che la gente venga a teatro».
gli eventi
di Jessica Pellegrino
Al Teatro Sociale in scena «Cose che so essere vere (Things I Know to Be True)» di Andrew Bovell: il primo allestimento italiano di questo toccante, divertente e coraggioso dramma