Studi e ricerche
mercoledì 16 Agosto, 2023
Ötzi era alto e aveva la pelle scura: le ultime scoperte
di Redazione
La più precisa ricostruzione del genoma deriva dai progressi compiuti nelle tecnologie di sequenziamento

Nuove interessanti scoperte sono state rivelate sul conto di una delle mummie più celebri: Ötzi. Le novità parlano di una fisionomia diversa, con discendenze quindi differenti da quanto era emerso negli studi del passato. Secondo un gruppo di ricercatori dell’Istituto «Max Planck per l’antropologia evolutiva» di Lipsia e dell’Istituto per lo studio delle mummie di Eurac Research di Bolzano, Ötzi aveva la pelle scura, il suo patrimonio genetico sarebbe riconducibile a quello dei primi coltivatori arrivati dall’Anatolia e, al momento della morte, presentava una calvizie avanzata. Questo nuovo studio è apparso oggi «Cell Genomics» e porta alla luce nuove ipotesi sullo stato di salute e sull’aspetto della mummia e lo colloca tra la popolazione alpina che viveva isolata, con pochi contatti con altri gruppi europei. La più precisa ricostruzione del genoma deriva dai progressi compiuti nelle tecnologie di sequenziamento. Da queste nuove ricerche è anche emerso che i geni mostrano una predisposizione al diabete e all’obesità da parte di Ötzi.
L'agenda
Pasqua e Pasquetta in musica: dalle note classiche della Haydn a Umberto Tozzi. Ecco i concerti da non perdere
di Jessica Pellegrino
Fino a sabato l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento propone il suo Concerto di Pasqua che vede esibirsi l’orchestra Haydn di Bolzano e Trento diretta da Elisa Gogou e accompagnata dalla mezzosoprano, Martina Baroni