Cultura
martedì 20 Dicembre, 2022
di Carlo Martinelli
Verrebbe la tentazione, una volta riposto il densissimo libro di cui stiamo per parlare, di rispolverare una citazione a sua volta libresca: la sua importanza non dovrebbe sfuggire a nessuno, perché nessuno, col tempo, sfuggirà alle sue conclusioni.
Ebbene, oggi a Trento c’è la presentazione di Paesaggi interculturali nella terra di mezzo, sottotitolo, decisivo: Esperienze per una società plurale. Lo hanno curato Adel Jabbar, Giusy Diquattro e Gianluca Gabrielli, la prefazione è di Marco Aime (Kanaga edizioni, 232 pagine, 18 euro).
L’appuntamento è in programma alle ore 17.00, presso l’associazione culturale “Antonio Rosmini” in via Dordi 8. Saranno presenti Loretta Barberi (insegnante di Rovereto, nel volume scrive di Una Costituzione per tutti) e Adel Jabbar, in dialogo con Claudio Tugnoli.
I «Paesaggi» qui raccolti sono un intreccio di narrazioni sorte spontaneamente durante il lockdown del 2020 con il contributo di autrici e autori con diversi profili professionali, di varie provenienze ed esperienze in campo interculturale. Sono ben ventitré (compresi i curatori) e in altrettanti minisaggi (ci si passi il termine, riduttivo) tessono una trama divisa in sei capitoli, la cui enunciazione è già chiave di lettura: «Immigrazione e trasformazione sociale», «Memoria dei luoghi», «Testi e contesti migratori», «Spazi e tempi di apprendimento», «Razzismo: una storia attuale», «Autobiografia e campo visivo». Lo si comprende bene: si parla di immigrazione, razzismo, memoria e decolonizzazione dei luoghi, islamofobia, donne immigrate, seconde generazioni, scrittura autobiografica e mediazione linguistico-culturale.
La ricchezza dei temi affrontati va di pari passo con la ricchezza dei percorsi, biografici e culturali, di chi ha contribuito al libro. Dei curatori in terra dolomitica il più è conosciuto è certamente Adel Jabbar, origine irakena, sociologo dei processi migratori e comunicazione interculturale. Ha insegnato in diversi atenei e istituzioni accademiche, ha partecipato a ricerche e pubblicazioni nell’ambito del pluralismo culturale e del dialogo interreligioso, è curatore di rassegne cinematografiche, artistiche e letterarie. Lo ha fatto dapprima a Trento, negli ormai lontani anni Ottanta — fu animatore di Shangrillà, associazione interetnica — e poi a Bolzano, dove ora ha messo solide radici. Giusy Diquattro vive a Torino, è anche poeta, insegna Lettere, raccoglie storie di migrazione per il Centro interculturale, mentre Gianluca Gabrielli si occupa di storia dell’educazione, del razzismo e del colonialismo italiano nonché di didattica della storia.
Nell’organizzare il volume ricordano come l’immigrazione abbia innescato uno sfaccettato dibattito sulla portata delle trasformazioni sociali e delle loro conseguenze sugli assetti del territorio, rendendo necessaria una riflessione più attenta rispetto ad alcuni termini che spesso ricorrono nel dibattito pubblico sulla presenza degli immigrati: identità, cultura, intercultura, pluralismo culturale. In particolare il termine intercultura ha un peso rilevante anche se — sottolineano — rimangono poco chiari gli elementi fondanti di questa accezione e le sue implicazioni pratiche.
E Claudio Tugnoli, oggi chiamato a dialogare al Centro Rosmini, ricorda come il tema della convivenza tra persone di diversa provenienza geografica e culturale è antico e sempre attuale. «Una società si compone inevitabilmente di persone che hanno bisogni e aspirazioni diverse, riconducibili alle differenze di età, di formazione scolastica ed estrazione culturale. Tale molteplicità di soggetti che differiscono in quasi tutto, una molteplicità mobile e in costante trasformazione, è la conseguenza del fatto che gli esseri umani da sempre si spostano sulla superficie del nostro pianeta, sfidando i muri, i fili spinati, il mare in burrasca». Gli fa eco proprio Adel Jabbar: «Quando una società sarà consapevole al punto che la provenienza da altrove non costituirà un insormontabile limite alla partecipazione, quando i diritti della persona e i diritti di cittadinanza saranno riconosciuti a ogni persona di qualsiasi origine che vive all’interno di quella società, gli immigrati non avranno alcun bisogno di essere rappresentati e tutelati in quanto tali… In attesa di ciò la mediazione socioculturale rimane una fondamentale strategia per la promozione della partecipazione».
Ancora, Giusy Diquattro: «Oggi le persone chiedono di essere viste e ascoltate, riconosciute nei loro desideri ad alta intensità energetica nel campo dei diritti e delle opportunità. Quando quel diritto al sogno lo avremo riconosciuto agli altri, avremo legittimato anche il nostro, più umano e autentico».
Perché «terra di mezzo»? Perché, spiega Adel Jabbar, i diversi interventi sono riflessioni «che si attestano su una zona di confine per esplorarne entrambe le parti, è uno stare nel mezzo per ascoltare, per fare un passo che ci ponga nel cuore delle cose».
il tour
di Redazione
Come sarà il Trentino tra 10 anni? Questo l'interrogativo al centro dell'iniziativa promossa da Fondazione Synthesis e dal T quotidiano. Nella prossima tappa si parlerà anche del futuro dell'Alto Garda
attività
di Redazione
Oltre cento adesioni all'incontro di questa sera «La danza delle anime». In programma altre due date il 28 novembre e 5 dicembre. La partecipazione gratuita e si svolge attraverso il collegamento online