Stasera al Muse
venerdì 16 Giugno, 2023
Nespoli: «Il sogno di diventare astronauta realizzato grazie a Oriana Fallaci»
di Gabriella Brugnara
L'esperto di ingegneria aerospaziale racconta : «Nello spazio, dopo un po’ ti sembra di essere coscienza pura, ed è una sensazione di libertà incredibile, alla quale ti abitui. Solo quando torni a terra, improvvisamente ti torna addosso l’elefante della forza di gravità, e ti senti legato, imprigionato»

«Rinunciare a realizzare un sogno è uno degli errori più grandi». Parola di Paolo Nespoli (Milano, 1957) – esperto di ingegneria aerospaziale e con 313 giorni di permanenza sulla Stazione Spaziale Internazionale, tra il 2007 e il 2017 – che oggi alle 20 sarà al Muse di Trento per «Co.Scienza ad astra». L’evento, già sold out, è organizzato dalle associazioni universitarie trentine UniTiN e Owl, in collaborazione con il Muse, e si configura come una continuazione del festival scientifico Co.Scienza, tenutosi a Trento dal 12 al 21 aprile, responsabile scientifico Filippo Zanei.
A introdurre l’incontro sarà Emiliano Biasini, professore del Cibio, che illustrerà l’esperimento ZePrion, condotto...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Crisi climatica, il geografo Franco Farinelli: «Oggi assistiamo a una tardiva presa d’atto dei grandiosi stravolgimenti. Occorre reinventare la Terra»
di Tommaso Martini
Lunedì l'esperto sarà al Muse per presentare il suo ultimo libro «Il paesaggio che ci riguarda. Un progetto collettivo, un metodo sovversivo»