L'intervista
mercoledì 10 Maggio, 2023
Paolo Rumiz in difesa dell’Europa: «Amo quel progetto di pace unico, ma la politica l’ha resa il regno dello sbadiglio»
di Daniele Benfanti
Lo scrittore triestino superati i 75 anni traccia un bilancio in chiaro-scuro di un continente nato come terra di pace

È giornalista, scrittore, viaggiatore. Ma, soprattutto, visionario. Paolo Rumiz, triestino irrequieto e acuto, pungente come la bora di gennaio che spazza il golfo che chiude l’Adriatico, ha girato l’Europa per lavoro, inviato del Piccolo e di Repubblica. Come rimarca spesso, un privilegio: «E mi pagavano per farlo…». Oggi, instancabilmente, anche superata la soglia dei 75 anni, continua a dare sfogo alla sua voglia di conoscere, di capire, di spiegare. Di scuotere le coscienze, soprattutto. E l’Europa è diventata una missione laica di impegno civile e intellettuale, per lui. Ma, in fondo, in tutti i libri usciti dalla sua penna e dalle sue scarpe, l’Europa è sempre stata l’unico timone del suo scrive...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Crisi climatica, il geografo Franco Farinelli: «Oggi assistiamo a una tardiva presa d’atto dei grandiosi stravolgimenti. Occorre reinventare la Terra»
di Tommaso Martini
Lunedì l'esperto sarà al Muse per presentare il suo ultimo libro «Il paesaggio che ci riguarda. Un progetto collettivo, un metodo sovversivo»
La testimonianza
L'invasione a Gaza, padre Francesco Patton pessimista: «Israele e Hamas non vogliono la pace»
di Massimo Furlani
Il custode in Terra Santa : «Perché si arrivi a una soluzione pacifica serve una volontà politica, che manca. E il solco dell’odio fra israeliani e palestinesi continua ad approfondirsi»