ricerca
lunedì 11 Novembre, 2024
Parte domani a Palazzo Prodi la nuova edizione dell’International engineering day.
di Redazione
Ricerca e lavoro si incontrano nell'evento promosso da UniTn e Confindustria

Università di Trento e Confindustria costruiscono un ponte tra studenti e mondo del lavoro con l’obiettivo di implementare hard e soft skill. Un’iniziativa per aprire un orizzonte sull’utilizzo delle migliori innovazioni tecnologiche e delle ricerche universitarie da parte delle aziende, come accade nell’astrofisica. L’Industrial engineering day 2024 si svolgerà domani e mercoledì a Palazzo Prodi e al Polo di Povo dove ha sede il Dipartimento di ingegneria industriale, promotore delle giornate di incontro e dibattito. Tra i relatori Luca Arighi, vice presidente di Confindustria Trento con delega a istruzione, formazione e politiche giovanili; Silvia Di Rosa, presidente dell’Ordine degli ingegneri di Trento; Ivonne Forno, presidente Hun innovazione Trentino e Barbara Gervasoni, sustainability manager del gruppo Marcegaglia che si concentrerà sul “percorso di sostenibilità del Gruppo Marcegaglia e nuovi sbocchi professionali”.
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»