Cultura
sabato 8 Luglio, 2023
Pergine, prestiti raddoppiati con la nuova biblioteca. E a luglio visite guidate (anche in inglese)
di Daniele Benfanti
Se nella vecchia storica sede di piazza Serra nei primi sei mesi del 2022 si prestavano in media intorno ai 2.500 libri al mese, negli stessi primi sei mesi di quest’anno si viaggia su volumi che sfiorano o superano i 5mila

L’impennata di prestiti di libri alla nuova biblioteca comunale di Pergine non è stata una moda passeggera. Il fenomeno, ormai, è strutturale. Se nella vecchia storica sede di piazza Serra nei primi sei mesi del 2022 si prestavano in media intorno ai 2.500 libri al mese, negli stessi primi sei mesi di quest’anno si viaggia su volumi che sfiorano o superano i 5mila. Un vero e proprio raddoppio della voglia di leggere dei Perginesi. In luglio e agosto anche nella vecchia sede si superavano i tremila prestiti mensili e la prima settimana di luglio conferma il trend delle apprezzate letture estive: siamo già a oltre 800.
Il nuovo murale artistico fa bella mostra di sé sopra la gradinata per ospitare eventi, al piano interrato: le ali di alcuni volatili che si trasformano in pagine di libri, perché la lettura ci innalza e ci fa volare. In queste calde giornate la biblioteca è anche rifugio per chi cerca refrigerio con l’aria condizionata, concedendosi una pausa culturale per la lettura dei quotidiani, dei periodici e per un momento di studio o richiesta in prestito. E per tutto luglio e agosto c’è una nuova e interessante iniziativa in cui la biblioteca si apre al pubblico: visite guidate nei vari spazi della struttura, guidati da un bibliotecario. Ci si deve prenotare e la guida può essere anche in inglese, a vantaggio dei turisti presenti in Alta Valsugana.
Molti campeggiatori che soggiornano intorno ai Laghi non disdegnano una puntata in biblioteca per prendere in prestito un volume in lingua straniera. Mara Duiella, biliotecaria, accompagna i visitatori tra gli scaffali e spiega ogni segreto. Curiosa la sezione con i libri, grandi classici, con carattere aumentato, a favore di anziani e ipovedenti. La biblioteca – ricorda la responsabile Giuliana Campestrin – ha in dotazione un patrimonio di 47.500 volumi. «Con la nuova biblioteca la nostra utenza si è allargata fino a Povo e Martignano, la collina di Trento». Frequentatissima anche la sala studio, aperta tutti i giorni dalle 8 alle 23: 527 i badge rilasciati, e vengono anche studenti da Mesiano.
l'intervista
Celina Murga e il suo film sull'Argentina: «Racconto le fragilità di un Paese in crisi»
di Michele Bellio
La regista e sceneggiatrice argentina sarà al Festival trentino come giurata e con la sua pellicola «Destinazione… Argentina». «Martin Scorsese? Un amico e collega. Il suo supporto è fondamentale»
la nomina
Cambio di scena: Paolo Oss Noser è il nuovo direttore alla guida della rete Trentino Spettacoli
di Redazione
Per lungo tempo è stato membro del consiglio direttivo: «La strada giusta è sviluppare il rapporto con il Centro servizi culturali Santa Chiara di Trento e il Teatro Stabile di Bolzano»