fauna trentina
venerdì 24 Novembre, 2023
di Redazione
La realizzazione del Piano procede regolarmente così come il sistema di monitoraggio e raccolta dati, che consentirà di fornire alla fine di ogni anno di attività un bilancio complessivo rispetto ai risultati e agli effetti. Concorrono alla realizzazione dell’intervento diversi soggetti: il Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette della Provincia e in particolare il suo Ufficio di gestione del Parco Nazionale dello Stelvio per la cura scientifica, la parte organizzativa e operativa, il Corpo forestale trentino e nello specifico le Stazioni forestali di Peio e di Rabbi per l’attività di vigilanza, l’Associazione cacciatori trentini, con i cacciatori iscritti alle sezioni della Val di Sole che hanno preso parte al percorso di formazione messo a punto dall’Accademia ambiente foreste e fauna della Fondazione Edmund Mach per l’ottenimento della qualifica di “coadiuvante alle attività di controllo del cervo”.
Per il 2023 il Piano si concluderà entro il 23 dicembre. Sulla base delle proiezioni effettuate, proseguirà anche in futuro per complessivi 5 anni, fino al raggiungimento del risultato previsto, il contenimento della popolazione di cervi e i connessi impatti sull’ecosistema.
Gli interventi di manutenzione
di Redazione
A seguito delle perizie di tecnici esterni abilitati dovranno essere sostituite alcune piante nelle Circoscrizioni Centro Storico - Piedicastello e San Giuseppe – Santa Chiara
di Simone Casciano
La goccia che ha fatto traboccare il proverbiale vaso è stata la vicenda della famiglia Daniel, composta da papà Daniel, di professione insegnante, mamma Aliya, infermiera, e dai loro figli di 14, 11 e 7 anni
i numeri
di Patrizia Rapposelli e Francesco Terreri
Ogni donna per strada, dieci in appartamento. Con più violenze e vessazioni. Un mercato da 20 milioni che descrive L’AltraStrada Onlus, l’associazione che si occupa di incontrare settimanalmente queste donne