LA STORIA
domenica 4 Giugno, 2023
Rinuncia al denaro prestato per salvare il legno post Vaia e chiede di donarlo a Faenza
di Gianfranco Piccoli
Elisabetta Ricciardi, dottoressa forestale di Firenze, ha chiesto alla Ciresa di Tesero di inviare la somma alla Biblioteca Manfrediana della cittadina emiliana

Nel 2018 la protagonista di questa vicenda non aveva esitato a partecipare al crowdfunding lanciato dalla ditta Ciresa di Tesero per salvare il legno di risonanza della val di Fiemme, messo a rischio dagli schianti di Vaia. Un’iniziativa particolare, visto che l’azienda fiemmese – leader europea nella produzione di tavole armoniche – si era anche impegnata a restituire ai benefattori la somma raccolta, qualcosa come 240mila euro. Quei soldi avevano permesso di recuperare e immagazzinare i tronchi finiti a terra e con le caratteristiche ideali (si parla di 2-3 alberi ogni mille) per la produzione di strumenti musicali: 2.200 metri cubi di legname che hanno ridato «vita e voce» – come ricord...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatila storia
Di corsa per 161 chilometri, l'impresa a Venezia (in 24 ore) di Omar Franceschetti. «Sogno queste gare anche in Trentino»
di Valerio Amadei
L'arbitro giudicariese ha vinto il titolo italiano. «Il segreto? macinare chilometri anche nei momenti di riposo, magari proprio camminando a un passo più moderato»