Famiglia e scuola
giovedì 5 Settembre, 2024
Riva, Alice: «Io, mamma di nove figli, un’impresa portarli a scuola»
di Leonardo Omezzolli
Vettore Carraro: «Sono cambiate le norme per ottenere il trasporto dei bimbi. E manca ancora molto personale scolastico di segreteria e diversi insegnanti per le lezioni»

Settembre, si torna in aula e ieri è stato il primo giorno per la scuola dell’infanzia, ma imminente è l’avvio degli altri gradi formativi tanto che per i genitori sono giorni di fibrillazione con i primi problemi che stanno già emergendo come le difficoltà di organizzare il trasporto dei propri figli e l’acquisto del materiale perché in diversi istituti maestri, insegnanti e professori non sono ancora stati trovati e, conseguentemente, la lista dei materiali che i loro alunni dovranno avere non è ancora stata decisa. Un problema non di poco conto, visto che le offerte scolastiche sui materiali sono attive in questi giorni prima dell’avvio delle lezioni. «Non avere le informazioni corrette – spiega Alice Vettore Carraro, mamma di nove figli e presidentessa della consulta della famiglia oltre che residente altogardesana – crea dei disagi sull’acquisto dei materiali, perché è in questo periodo che ci sono gli sconti. Inoltre, in questi giorni, nelle scuole locali, ho potuto constatare – continua Vettore Carraro – che manca ancora personale, sia di segreteria che non risulta spesso attiva proprio perché senza personale, sia per quanto riguarda la ricerca di maestri e insegnanti che non sono ancora stati trovati per tutte le classi. Questa situazione è abbastanza destabilizzante». Soprattutto se si hanno più figli e magari in più scuole di grado diverso e dislocate in diverse zone della città.
Ed è proprio qui che emerge il secondo e forse principale problema di questo avvio d’anno scolastico altogardesano: il trasporto scolastico o scuolabus. «È un problema diffuso e che sta coinvolgendo diverse famiglie anche quelle con esigenze speciali perché hanno bambini e bambine con difficoltà motorie – spiega Vettore Carraro -. Il problema maggiore lo ho riscontrato nella primaria ed ha comportato per diverse famiglie il respingimento della richiesta di trasporto scolastico. Il fatto è dovuto a un cambio dei parametri che consentono l’ammissione alla richiesta». Parametri che sono stati portati da un limite di 500 metri tra la residenza del bimbo e il plesso scolastico, a un chilometro. «Parliamo di bambini dai 6 anni e mandarli da soli a scuola per un chilometro non è poca cosa – spiega Vettore Carraro – anche perché tutto dipende dalla tipologia di strada che devono affrontare. Nel mio caso, per esempio, non è una strada adatta e il servizio di scuolabus sarebbe essenziale. E quello che preoccupa maggiormente è che questi parametri sono cambiati anche per le famiglie che hanno bisogni speciali con bambini che magari hanno delle difficoltà anche importanti». Spetta quindi ai genitori portare i proprio figli a scuola. Atto non semplice, soprattutto con più figli, di età diverse, in plessi distinti. Come per mamma Alice che con 9 figli, la più piccola di 4 anni (scuola dell’infanzia) e il più grande di 21 (università) è pienamente a conoscenza delle numerose difficoltà del connubio scuola-lavoro-famiglia. «Un grande aiuto sarebbe proprio quello di avere un trasporto scolastico – chiosa Vettore Carraro – magari gestito da una cooperativa, che sia per tutti, che permetta di portare i bambini a scuola se abbastanza lontani, e magari che venga strutturato anche per portare dalle scuole ai luoghi di interesse dove si svolgono le principali attività del doposcuola». Infine un suggerimento sul bonus sportivo (AttivaMente ndr): «Un miglioramento sarebbe quello di introdurre la possibilità di variare l’importo su base Isee o Icef in modo tale da aiutare chi ne ha più bisogno».
Criminalità
Negozi di bici elettriche, due furti da centinaia di migliaia di euro in una settimana. «Bande organizzate, vanno contrastate»
di Davide Orsato
Prima a Torbole, sabato notte a Mezzolombardo. Il direttore di Bike Festival, Silvio Rigatti: «Disattivano gli antifurti e portano via tutto nel cuore della notte. Serve un controllo sulle targhe»