cronaca
martedì 3 Dicembre, 2024
Rovereto, spray urticante in classe: panico all’alberghiero
di Redazione
Evacuata una classe dell'istituto. Uno studente si è sentito male

Un paio d’ore di scuola perse e un gran trambusto: è il risultato, ieri mattina, di un soffio di spray al peperoncino spruzzato, per gioco o per curiosità, in una classe dell’Istituto alberghiero di Rovereto. Ieri mattina il ritrovamento di un flaconcino dell’ormai famoso, causa orso, spray al peperoncino da parte di un paio di studenti – chi e come è da capire bene, la scuola si è attivata per ricostruire fedelmente l’accaduto -. Uno spruzzo, in aria, all’interno di una classe della scuola ed è successo il patatrack: un ragazzino che era lì vicino ne ha inalato un po’ e si è sentito male tanto da vomitare: è stato chiamato il 112 e appena capito che si trattava di spray al peperoncino sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco permanenti di Trento e i soccorsi. I ragazzi sono stati portati fuori dall’aula e le lezioni sospese mentre i pompieri arieggiavano la struttura aprendo tutte le finestre e con l’aiuto di un ventilatore, per disperdere la sostanza nell’aria.
In via precauzionale il giovane che si è sentito male è stato accompagnato per un controllo al pronto soccorso. Una volta accertato che l’aria non fosse più infestata dallo spray, ragazzi e ragazze sono stati riaccompagnati in classe e hanno ripreso regolarmente le lezioni della mattinata.
Certo è che la bravata ha provocato un dispiegamento di forze ingente e se qualcuno aveva dubbi sul funzionamento del celebre spray al peperoncino, ora si possono dire dissipati visto l’effetto di un solo spruzzo. «Ora andremo a capire chi ha usato lo spray e dove è stato trovato e prenderemo i necessari provvedimenti – spiega il dirigente dell’alberghiero roveretano Vito Rovigo, che minimizza la portata dell’accaduto, nonostante la confusione causata – c’è stato parecchio trambusto ma la situazione è sempre stata sotto controllo e da quanto abbiamo accertato in queste prime ore si è trattato di uno spruzzo in aria, non c’era alcuna intenzione di ferire nessuno o di causare un danno. Piuttosto è stata una bravata che valuteremo nelle sedi opportune».
Lo spray al peperoncino, popolare all’estero come arma di difesa personale, in Trentino è diventato famoso per la sua presunta efficacia contro l’orso e da qui si è diffuso un prodotto che prima d’ora non aveva preso piede nel Bel Paese e gli episodi di evacuazioni di classi e scuole per uno spruzzo, più o meno intenzionale, si sono moltiplicati. Non è il primo, certamente non è nemmeno il caso più grave quello di Rovereto, ma la curiosità attorno a questo prodotto è parecchia e c’è da scommettere che questo non sarà nemmeno l’ultimo caso di scuole impestate di spray urticante che devono ricorrere all’aiuto dei pompieri per liberarsi degli effetti intossicanti e fastidiosi della sostanza pensata per dissuadere un aggressore.
Inchiesta Sciabolata
Alessio Agostini e Andrea Villotti, per l’accusa «un rapporto simbiotico». L’ex presidente di Patrimonio del Trentino «a disposizione» dell’amico
di Benedetta Centin
Per la Procura il funzionario pubblico era «asservito» alla famiglia di ristoratori trentini, ai loro affari e investimenti: «La forma più grave e devastante di corruzione»