Vallagarina
giovedì 24 Novembre, 2022
Rovereto: via le barriere fisiche e cognitive, il castello si apre a tutti
di Robert Tosin
Con gli uffici comunali è stato preparato un progetto per la richiesta di un finanziamento statale da 2 milioni di euro. Il fossato diventerà spazio per eventi cittadini

Dopo vent’anni di lavori che hanno trasformato il castello in un Museo attrattivo e meta di moltissimi turisti (lavori che sono in fase di chiusura), ora si cerca di mettere la ciliegina sulla torta. Puntando ai finanziamenti statali, legati al Piano di resilienza e riservati ai musei, è stato presentato un progetto di sbarrieramento, sia fisico che cognitivo. Ci hanno lavorato gli uffici comunali (la struttura, cioè il maniero, è di proprietà del Comune di Rovereto) che in poco tempo, ma con grande attenzione hanno presentato a Roma, dop il via libera della giunta comunale, un piano che prevede una serie di interventi del valore di 2 milioni di euro. Il provveditore Francesco Frizzera incrocia le dit...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatila storia
La grafologa Eleonora Arlati in Africa: «Con la scrittura ricostruisco i ponti di mio zio, padre Angheben»
di Anna Maria Eccli
La nipote del missionario in Etiopia ha pubblicato il suo primo libro per ricordarlo: «Per me è sempre stato una guida, una figura fondamentale. La grafologia? In alcuni seminari ho studiato le grafie di serial killer»