festival
sabato 15 Febbraio, 2025
Sanremo, questa sera il gran finale! Apre Gabry Ponte e premio alla carriera per Antonello Venditti
di Adele Oriana Orlando
I co-conduttori al fianco di Conti saranno Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi. Primo ad esibirsi Achilie Lauro, ultimo Willie Peyote

Siamo alle battute finale di Sanremo 2025. Il settantacinquesimo festival della canzone italiana terminerà questa sera, sabato 15 febbraio. Durante le quattro puntate precedenti, il palcoscenico dell’Ariston ha ospitato cantanti, attori, modelle e sportivi. Ci sono stati tantissimi momenti esilaranti, grazie alla partecipazione di attori italiani che hanno scelta la comicità come strumento artistico da portare nel mondo. Ci sono stati anche momenti emozionanti, così come omaggi ad artisti scomparsi e la lettera del Papa, per la prima volta coinvolto in un’edizione di Sanremo. Questa sera si aprirà con la classifica ufficiale degli artisti in gara e terminerà con la proclamazione del vincitore di questa nuova edizione.
Le co-co e gli ospiti della serata
Ad aprire l’ultima puntata del festival, sarà Gabry Ponte, il dj e producer italiano presenterà sul palco dell’Ariston «Tutta l’Italia (Sanremo 2025)», il suo ultimo singolo uscito per Warner Music Italy scelto come jingle ufficiale dell’edizione attuale. I co-conduttori al fianco di Conti, sabato sera saranno Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi. Gli ospiti saranno il calciatore Edoardo Bove, l’attrice Vanessa Scalera (che presenterà la quarta stagione della fiction «Imma Tataranni – Sostituto procuratore») e, in collegamento dalla Costa Toscana, i Planet Funk. Sul palco del Suzuki Stage allestito in Piazza Colombo si esibirà Tedua.
Un altro premio alla carriera verrà consegnato in questa edizione del festival e andrà al cantautore Antonello Venditti.
Chi canta questa sera?
Tornano a esibirsi tutti e ventinove gli artisti in gara, questa sera. Eccola la lista degli artisti, in ordine alfabetico:
-Achille Lauro – Incoscienti giovani
-Bresh – La tana del granchio
-Brunori Sas – L’albero delle noci
-Clara – Febbre
-Coma_Cose – Cuoricini
-Elodie – Dimenticarsi alle 7
-Fedez – Battito
-Francesca Michielin – Fango in paradiso
-Francesco Gabbani – Viva la vita
-Gaia – Chiamo io chiami tu
-Giorgia – La cura per me
-Irama – Lentamente
-Joan Thiele – Eco
-Lucio Corsi – Volevo essere un duro
-Marcella Bella – Pelle diamante
-Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
-Modà – Non ti dimentico
-Noemi – Se t’innamori muori
-Olly – Balorda nostalgia
-Rkomi – Il ritmo delle cose
-Rocco Hunt – Mille vote ancora
-Rose Villain – Fuorilegge
-Sarah Toscano – Amarcord
-Serena Brancale – Anema e core
-Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
-Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
-The Kolors – Tu con chi fai l’amore
-Tony Effe – Damme ‘na mano
-Willie Peyote – Grazie ma no grazie
Dove e a che ora vedere Sanremo?
L’appuntamento, anche questa sera, è alle 20.40 su Rai 1, dove verrà trasmessa la diretta del festival che potrà essere seguito, in contemporanea, anche su RaiPlay. Ogni sera, inoltre, ci sarà un lancio della puntata una decina di minuti prima dell’inizio ufficiale. Rai Radio 2 seguirà in diretta il festival dal glass box installato davanti al teatro Ariston di Sanremo, dall’11 al 16 febbraio. Alla fine della puntata, si terrà il «DopoFestival» un appuntamento di chiusura condotto da Alessandro Cattelan con Anna Dello Russo e Selvaggia Lucarelli.
l'intervista
Bertazzi (Tonio Cartonio): «La Melevisione? Abbiamo insegnato l’amicizia a una generazione. Ai genitori oggi dico: state vicini ai figli»
di Denise Rocca
Volto celebre della tv per bambini, interverrà a Rovereto al festival Educa Immagine: «Oggi i tempi e l’attenzione sono altri, è più difficile catturarli»