Val di Cembra

sabato 8 Febbraio, 2025

Segonzano in lutto: addio al dottor Marco Zancanella. Era volontario dell’associazione Valle Aperta

di

Dopo una vita di lavoro fuori regione, tornava settimanalmente in val di Cembra. Tre mesi fa la malattia

Tre mesi fa ha annunciato agli amici più cari che non sarebbe più tornato a Segonzano, suo paese natale, dove, in pensione da medico, aveva ritrovato i compagni di scuole e riallacciato rapporti che si erano diradati negli anni dell’università di medicina e poi nel suo impegno professionale in Veneto.

Marco Zancanella se ne è andato, inaspettatamente, all’alba di ieri, venerdì 7 febbraio, dopo qualche mese di malattia. Era nato il 17 novembre 1953 a Segonzano. Dopo il liceo scientifico si era laureato in medicina e chirurgia a Ferrara nel 1979. Specializzato in Igiene e sanità pubblica, in Terapia fisica e Riabilitazione, era abilitato alla Psicoterapia medica. Ha lavorato come medico di base, quindi dirigente dei servizi sociosanitari domiciliari, carcerari e riabilitativi nelle province di Ferrara, Rovigo e Padova. Negli anni aveva coltivato lo studio e la professione dell’Agopuntura, dell’Omeopatia e della Fitoterapia.

Persona pacata e dai modi gentili, tornava in val di Cembra tutte le settimane anche perché aveva assicurato la sua presenza quale medico volontario nell’associazione “Valle Aperta” che si prende cura di persone sofferenti di disagio psichico e relazionale.
L’autunno scorso, prima del manifestarsi della malattia, aveva aderito alla proposta di tenere un ciclo di lezioni di medicina pratica all’Università della Terza Età e del tempo disponibile. Da qualche anno faceva parte del coro “Piramidi”.

Nel fine settimana tornava a Sariano di Trecenta (Rovigo) dalla moglie, Anna, insegnante. Era l’occasione anche per rivedere le due figlie minori, Chiara ed Elisa, universitarie di medicina a Pavia, e il figlio Sergio, ingegnere. L’altra figlia, Giulia, sta tornando da Hong Kong dove vive con il marito e un bambino piccolo. In Trentino lo piangono la mamma, Eufrasia Barbera di 92 anni, già insegnante, le sorelle Silvia, avvocato; Lucia, psicologa; il fratello Renato, ingegnere.

Negli ultimi mesi, il dottor Zancanella aveva pubblicato su Academia.edu alcuni testi di medicina in rapporto alla religione: «Il brillante Buco Nero della medicina cristiana. Le radici della Medicina occidentale: alcune prove storiche»; «Gesù, maestro di medicina»; «Appunti di medicina nelle letture dei Vangeli»; «Lettera aperta ai Presidi delle facoltà di medicina»; «La formazione medica per tutti».
Il funerale si terrà lunedì 10 febbraio alle 15.30 a Sariano di Trecenta. Nel fine settimana sarà celebrata una messa di suffragio a Segonzano