emergenza trasporti
mercoledì 15 Febbraio, 2023
Settore trasporti a corto di autisti. Al servizio pubblico mancano 20 unità, le aziende trentine ne cercano 50
di Margherita Montanari
Il numero di candidati ai bandi per guidare autobus passeggeri in provincia si è dimezzato rispetto al passato. Salvatore: «In arrivo un’Accademia per formare i giovani»

Sempre meno persone vogliono mettersi al volante per lavoro. Gli autisti sono figure introvabili. Una carenza trasversale, che interessa tanto il trasporto merci quanto il trasporto persone, le flotte private così come quelle che offrono un servizio pubblico. Si parla di circa un’ottantina di autisti ricercati tra Trentino Trasporti, che ha un fabbisogno di 20 unità, e le imprese di autotrasporto e logistica associate a Confindustria, che esprimono una carenza di 50 figure. Ma verosimilmente la domanda totale, a livello provinciale, è ben più alta, visto che operano nel settore ben 1.210 imprese, più e meno piccole.
Non è risparmiata dall’emorragia che riguarda il settore Trentino Trasporti spa, ente ...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»