l'annuncio
giovedì 1 Agosto, 2024
Sosi blocca la produzione di pane e prodotti da forno: «Riscontrata anomalia nella mollica»
di Sara Alouani
A comunicarlo è l'azienda che però terrà i negozi di rivendita aperti: «Vogliamo essere trasparenti»

Una pausa di responsabilità. Ha chiamato così la famiglia Sosi, da oltre 100 anni pilastro del settore della panificazione in Trentino, lo stop temporaneo alla produzione dei suoi ormai rinomatissimi ed apprezzatissimi prodotti da forno.
A comunicare le motivazioni è proprio l’azienda che da lunedì scorso ha riscontrato un’anomalia su alcuni pani di grosso formato durante il processo di produzione. «Probabilmente – spiega Stefano Sosi- si tratta del cosiddetto “pane filante”», evento causato da un batterio prolifera in condizioni ambientali particolarmente calde ed umide. Per questo motivo la famiglia Sosi ha deciso di interrompere temporaneamente l’intera produzione per poter eseguire le opportune sanificazioni dell’intero stabilimento produttivo.
I negozi rimangono comunque aperti per «informare i nostri clienti, fedeli da anni, in totale trasparenza» spiega Sosi. Al momento non è ancora stata indicata una possibile data di ripresa della produzione.
l'inchiesta
I «veri» volti della Fersina, da Yassine a Mohamed, le storie dei richiedenti asilo: «Lavoriamo per integrarci»
di Simone Casciano
Le parole di cinque ospiti della Residenza. Yassine: «Voglio imparare, lavorare e dare il mio contributo al Trentino». Mohamed: «Si parla dei pochi alberi che cadono, non dei tanti che stanno crescendo»
tribunale
Impicca il cane del fratello per ripicca: 55enne di Arco condannato a 28 mesi di carcere
di Benedetta Centin
Secondo l'autopsia, la setter inglese di 5 anni, si era spenta tra grandi sofferenze. L'uomo non ha mai mostrato pentimento per aver appeso la cagnolina a una corda di nylon e averla lasciata morire nella più totale agonia
il lutto
Papa Francesco, da questa mattina la salma a San Pietro. Sabato alle 10 le esequie di Bergoglio
di Redazione
La Basilica resterà aperta fino a mezzanotte per consentire ai fedeli di vedere il corpo del papa. Ieri il presidente della Repubblica Mattarella è stato tra i primi a recarsi a Santa Marta