Media
lunedì 16 Dicembre, 2024
Sostegno all’informazione locale, approvati nuovi criteri per la concessione delle agevolazioni
di Redazione
Il provvedimento recepisce le nuove regole del Regolamento UE e snellisce i procedimenti per la concessione delle agevolazioni

Sono stati aggiornati dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Maurizio Fugatti, i criteri per il sostegno alle emittenti televisive, radiofoniche e ai portali informativi previsto dalla legge Provinciale 18/2016 per garantire servizi informativi di interesse locale che incrementino la conoscenza della realtà istituzionale, sanitaria, socio-economica e culturale. Il provvedimento recepisce le nuove regole del Regolamento UE e snellisce i procedimenti per la concessione delle agevolazioni.
Sono state apportate alcune innovazioni nella procedura di istruttoria delle domande, razionalizzando alcuni punteggi e prevedendo, a regime, un arco annuale più esteso per i contenuti informativi, anticipando la presentazione delle domande all’anno precedente. In questo modo i servizi informativi saranno più completi e costanti.
Sono state apportate alcune innovazioni nella procedura di istruttoria delle domande, razionalizzando alcuni punteggi e prevedendo, a regime, un arco annuale più esteso per i contenuti informativi, anticipando la presentazione delle domande all’anno precedente. In questo modo i servizi informativi saranno più completi e costanti.
Oltre all’adeguamento alle disposizioni vigenti al nuovo Regolamento (UE) de minimis SIEG 2023/2832, il provvedimento sostituisce la compensazione d’imposta, la cui fruizione dipende dalla possibilità per il contribuente di utilizzare il credito, con l’erogazione diretta del contributo in conto capitale, garantendo così una maggiore liquidità alle imprese.
le ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»