crisi climatica
venerdì 10 Marzo, 2023
Terzo inverno più caldo dal 1921: «Sparito il 70% dei ghiacciai»
di Simone Casciano
Secondo il glaciologo del Muse Christian Casarotto è ancora possibile invertire la rotta: «Mobilità, consumi, risparmio energetico, sono tante le voci in cui dobbiamo e possiamo fare la differenza»

«L’«inverno sta finendo e un anno se ne va, sto diventando piccolo lo sai che non mi va» potrebbero cantare i ghiacciai del Trentino facendo il verso alla canzone dei Righeira. Sono i dati forniti dal report trimestrale della provincia, raccolti da Meteotrentino, a certificare che, quello che si chiuderà con il 20 di marzo, è stato uno degli inverni più caldi da quando esistono le rilevazioni, il terzo per la precisione. Temperature alte e scarse precipitazioni hanno effetti ramificati sul nostro ecosistema e i primi a soffrirne sono i ghiacciai. A fare un bilancio del loro stato di salute è il glaciologo del Muse Christian Casarotto. «La situazione è pessima – dice il ricercatore – A partire dallo sc...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatil'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»