Stati Uniti
domenica 19 Gennaio, 2025
TikTok, Trump: «Lunedì ordine esecutivo per rinviare divieti»
di Redazione
Il tycoon: «Vorrei che gli Usa avessero una quota di proprietà del 50% in una joint venture»

«Chiedo alle aziende di non lasciare che TikTok resti oscurato! Lunedì emetterò un ordine esecutivo per estendere il periodo di tempo prima che i divieti della legge entrino in vigore, in modo che possiamo raggiungere un accordo per proteggere la nostra sicurezza nazionale». Lo scrive Donald Trump su Truth. «L’ordine confermerà inoltre che non ci sarà alcuna responsabilità per le aziende che hanno contribuito a impedire che TikTok rimanesse oscurato prima del mio ordine -, afferma il presidente eletto, sottolineando che gli americani – meritano di vedere la nostra emozionante inaugurazione lunedì, così come altri eventi e conversazioni».
«Vorrei che gli Stati Uniti – ha aggiunto il tycoon – avessero una quota di proprietà del 50% in una joint venture. In questo modo, salviamo TikTok, la teniamo in buone mani e le permettiamo di affermarsi. Senza l’approvazione degli Stati Uniti, non esiste TikTok. Con la nostra approvazione, vale centinaia di miliardi di dollari, forse trilioni. Pertanto, il mio pensiero iniziale è una joint venture tra gli attuali proprietari e/o nuovi proprietari in base alla quale gli Stati Uniti ottengono una quota di proprietà del 50% in una joint venture creata tra gli Stati Uniti e qualsiasi acquirente che sceglieremo», conclude il presidente statunitense eletto a novembre.
La guerra dei dazi
Trump, il giorno dei dazi. L'Unione Europea pronta alla ritorsione
di Redazione
Von der Leyen: «Non abbiamo iniziato noi questo scontro, pronti a reagire». Urso: serve cautela, rischiamo di farci male. Tajani: già molte aziende sono crollate in Borsa. Weber (Ppe): dove sono gli amici di Trump?
La guerra dei dazi
Trump, il giorno dei Dazi, in Trentino colpito indotto da 3.000 addetti. Delladio: «Serve una trattativa»
di Francesco Terreri
In ballo 100 milioni di export diretto più quello indiretto. Il presidente di Confindustria: nuova mazzata dopo la crisi tedesca, rischia di penalizzare l’economia globale