Il dramma
domenica 24 Marzo, 2024
di Redazione
Un’intera famiglia ha perso la vita nella notte tra sabato a domenica a Sottomarina di Chioggia (Venezia) in un incendio che ha coinvolto un’abitazione. Padre e madre di 63 e 58 anni e il figlio 27enne sono morti dopo che le fiamme si sono sprigionate al piano terra della loro casa, in via Roma. Le fiamme si sono mantenute al piano terra – l’abitazione è disposta su più livelli – ma il fumo è salito ai piani alti saturando le stanze. Sul posto i vigili del fuoco e il personale sanitario, ma purtroppo per i tre non c’era più nulla da fare. Le operazioni di soccorso sono terminate poco prima dell’alba.
I vigili del fuoco sono intervenuti mezz’ora dopo la mezzanotte. L’allarme è stato dato da alcuni giovani che hanno visto le fiamme uscire dall’abitazione e si sono prodigati anche con una scala per provare a mettere in salvo le persone. I vigili del fuoco arrivati da Chioggia, Cavarzere e Mestre con 7 automezzi antincendio e 18 operatori hanno spento le fiamme, che appunto hanno riguardato un locale al solo piano terra, mentre il fumo si è incanalato nel vano scala, saturando tutta l’abitazione. I vigili del fuoco entrati con gli autorespiratori hanno trovato al secondo piano le persone prive di vita come accertato dai sanitari del Suem. Le fiamme al piano terra sono state completamente spente e l’immobile dopo la bonifica è stato posto sotto sequestro dai vigili del fuoco.
Il caso
di Stefano Marini
La richiesta di derivare dalla sorgente Paroi e dal rio Bondai risale addirittura al 14 luglio 2006. L’idea originale era di incanalare una portata d’acqua di 217 litri al secondo
L'inchiesta
di Benedetta Centin
L'ex primario sceglie poche parole dopo la pronuncia dei giudici. Erano 21 le parti offese, tra cui la ginecologa forlivese Sara Pedri, sparita e introvabile dal 4 marzo 2021, dopo aver dato le dimissioni
Il processo
di Benedetta Centin
L'avvocato Andrea De Bertolini sulle sue assistite: «Deluse e sofferenti, nessuna strumentalizzazione del caso Pedri». Coppola: «Non si ignori il clima percepito dai dipendenti. Si monitori» Fenalt: «Vigileremo di più»