Territorio
martedì 21 Febbraio, 2023
Trentino, scavi, studi e nuove scoperte per un’archeologia delle Alpi
di Gabriella Brugnara
«Eccezionale è stata la scoperta avvenuta in via Esterle a Trento. Qui sono emerse all’inconsueta quota di meno otto metri dai piani attuali, testimonianze di epoca romana»

Le ricerche condotte nell’area urbana di Trento, dal sito de La Vela alle recenti scoperte in quello di via Esterle, sino agli studi sul sarcofago rinvenuto nel 1860 e attualmente visibile in piazza della Mostra. A ciò si aggiungono i nuovi dati sull’età romana in Trentino collegati alla ripresa dei lavori alla villa romana di Isera, in Vallagarina; l’importanza dello scavo di ricerca relativo all’insediamento retico-romano del Doss Penede a Nago-Torbole; il Parco Archeo Natura di Fiavé, come polo di attrazione per i diversi pubblici.
Sono solo alcuni dei temi approfonditi da AdA Archeologia delle Alpi 2021-2022, il nuovo volume da poco pubblicato dall’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza pe...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatispettacoli
King Krule, Franco126 e (dopo quattro anni) torna Joan Thiele. Ecco il programma del Poplar Festival
di Redazione
Dall’11 al 14 settembre il Doss Trento ospiterà la nona edizione. In arrivo Confidence Man, Altin Gün, il funky dei londinesi Franc Moody, le chitarre distorte dei Post Nebbia
Il progetto
Il Muse lancia il «biglietto sospeso». «Così rendiamo la cultura accessibile a tutti»
di Redazione
L’iniziativa è finanziata attraverso la raccolta fondi effettuata con il 5×1000 e mediante la donazione diretta dei biglietti, acquistabili sia alla cassa del museo che online, attraverso il meccanismo PagoPa