L'opera
lunedì 24 Febbraio, 2025
di Redazione
La giunta del Comune di Trento ha approvato stamattina, lunedì 24 febbraio, il progetto esecutivo dell’ascensore inclinato che collegherà il fondovalle di Trento con la collina est. L’ascensore partirà da viale Bolognini all’altezza del ponte delle ex Dame e del liceo scientifico Galileo Galilei per arrivare a Mesiano, al Dipartimento di Ingegneria dell’università di Trento.
Il progetto prevede anche la realizzazione di un percorso ciclabile e pedonale che collegherà la stazione di monte dell’ascensore con via Mesiano all’altezza dell’incrocio con salita Manci.
Il progetto esecutivo è stato curato dall’associazione temporanea di imprese costituita dalla Leitner spa (capogruppo) e Misconel srl, che si occuperanno anche dei lavori, il cui inizio è previsto nel mese di marzo.
Tra la stazione di partenza Galilei e la stazione di monte Mesiano c’è un dislivello di 76,1 metri per uno sviluppo in lunghezza di 160 metri. La cabina può ospitare fino a 50 persone, di cui 14 sedute, la capacità di trasporto oraria è di 537 persone, il tempo di viaggio è pari a 86 secondi.
L’appalto prevede un tempo contrattuale di 550 giorni, fino a settembre 2026. Quanto ai costi: l’importo complessivo per la realizzazione ammonta a 6 milioni e 50mila euro.
progetti
di Redazione
L'amministrazione comunale ha dato il benvenuto a ragazzi e ragazze, provenienti da diverse parti d’Italia e del mondo, che
svolgeranno l’esperienza fino a giugno in sette servizi diversi