La storia
martedì 27 Giugno, 2023
Battiston, l’edicolante scacchista «L’orgoglio? Il pari con Spasskij»
di Gabriele Stanga
Gestisce il tabacchino di Martignano: «Un presidio sociale»

L’edicola, gli scacchi e l’amore e la montagna. Sono le tre grandi passioni di Claudio Battiston, che, insieme al parente acquisito Marco Friz, gestisce il negozio di tabacchi, giornali, riviste e molto altro ancora di Martignano sin dal 1999. «Prima facevo l’impiegato. Questo lavoro, però mi dà molta più soddisfazione e anche più occasione di avere rapporti umani». Un lavoro, anzi, come la definisce lui stesso, una missione, molto vincolante ma allo stesso tempo gratificante e carica di valore sociale.
Claudio, cosa significa per lei fare l’edicolante-tabaccaio?
«Il mio è un lavoro bellissimo, direi tra i più belli. Ho cominciato anni fa, insieme al mio quasi cognato, dopo aver lasciato il mio vecchio impiego. Occupa tante ore al giorno e continua anche a casa, non è solo quello che si vede dietro al bancone. La parte che più apprezzo, però, è quella di presidio sociale. In un paesino piccolo come Martignano, un’attività come la nostra è una certezza insieme a farmacia e supermercati. È importante avere un punto di riferimento anche solo per uscire di casa e fare due chiacchiere. È bello respirare la fiducia della gente e farle trovare un po’ di tutto».
E com’è cambiata nel tempo la professione nel tempo?
«Oggi si punta molto sui servizi: dai pagamenti di bollettini al bollo auto e tante altre piccole cose. Anche il ritiro dei pacchi postali è un servizio molto apprezzato. Poi ci sono altri aspetti. Alcuni colleghi puntano su fattori come il gioco, che a noi non piace molto. Cerchiamo di mantenerlo entro limiti contenuti. La nostra idea (mia e di Marco) è di vivere il tabacchino come una volta e vogliamo proporre quel modello. Poi il mondo cambia e ci sono richieste diverse. Il mercato delle sigarette si è mantenuto su livelli alti ma quello dei giornali è in calo, purtroppo».
Si dice che i giovani non li comprino più.
«Per quanto riguarda i quotidiani è vero, l’età è maggiore, salvo quando si tratta di notizie importanti. I giovani sono più interessati alle riviste di macchine, ad esempio. Più trasversali in quanto ad età e vendite sono le riviste di enigmistica. Noi abbiamo anche i fumetti, che si vendono bene tra gli affezionati e, anche in questo caso, meno tra i ragazzi. Penso alle raccolte di Tex Willer o ai Topolino».
E come si consigliano sigarette e riviste?
«Io non fumo, quindi per le sigarette mi baso più sulle opinioni dei clienti. Anche qui, però il mercato è cambiato, ora ci sono le sigarette elettroniche. Per me è sicuramente più bello consigliare giocattoli, libri e riviste, anche di scacchi. Siamo l’unico negozio che vende anche riviste di scacchi. Queste ultime hanno avuto un boom con la pandemia e con la serie tv “La regina degli scacchi”».
Scacchi che sono un’altra sua grande passione..
«Sì, sono una passione da quarant’anni. Mi è stata trasmessa dal mio fratello d’arte, Roberto Battiston (noto fisico italiano, ndr). Lui mi ha insegnato a giocare e il mio obiettivo quando ho cominciato era di batterlo. Ci sfidiamo spesso ancora oggi. Prima sono stato giocatore e poi istruttore. Ho anche vinto il premio di migliore istruttore dell’anno nel 2014. Ho avuto poi la soddisfazione di iniziare al gioco Francesco Seresin, oggi tra i migliori 50 in Italia. A partire dalla primavera mettiamo fuori dal negozio un tavolino con una scacchiera per chiunque voglia giocare o imparare».
Insegna molto ai ragazzi?
«Sì, ho anche allievi adulti ma tengo corsi nelle scuole ed anche extrascolastici come quello alla biblioteca Il Colibrì di Martignano, sempre per i più giovani».
E da giocatore, invece?
«Ho avuto l’onore si sfidare Boris Spasskij in simultanea e sono stato anche l’unico in quell’occasione ad avere pareggiato con lui».
Cosa ne pensa di Magnus Carlsen (attualmente il giocatore più forte al mondo)?
«Non è molto conosciuto dal pubblico, nonostante sia il numero uno. Quasi tutti ricordano Fisher o Karpov, quando si parla di scacchi. Lui non ha ancora quella notorietà, se non tra gli appassionati. Io credo che dopo anni al top si sia stufato e perciò abbia deciso di non partecipare agli ultimi mondiali».
Parliamo, invece, della montagna.
«Ho scritto anni fa un libro sulla montagna, che è sempre lì e non si sposta (ride). Il libro si chiama “la montagna per tutti” e come dice il nome illustra percorsi facili e adatti a tutti. Lo si trovava ancora anche all’ultimo festival della montagna. È un altro grande amore, oltre a quello per gli scacchi».
la storia
Di corsa per 161 chilometri, l'impresa a Venezia (in 24 ore) di Omar Franceschetti. «Sogno queste gare anche in Trentino»
di Valerio Amadei
L'arbitro giudicariese ha vinto il titolo italiano. «Il segreto? macinare chilometri anche nei momenti di riposo, magari proprio camminando a un passo più moderato»