Economia
lunedì 31 Marzo, 2025
Trento, nel primo semestre 2024 calo nei prezzi della case del 4,2%. Ma vicino a piazza Duomo si arriva a 8000 euro al metro quadro
di Redazione
I dati dell'osservatorio Tecnocasa: le quotazioni calano a Trento Sud ma restano stabili a Povo

Il primo semestre del 2024 evidenzia a Trento una contrazione dei valori del 4,2%. Lo rivela il report dell’osservatorio Tecnocasa. Quotazioni in diminuzione, in particolare, nell’area
Centro-Nord. Tra le motivazioni c’è un’elevata offerta abitativa dovuta alle numerose nuove costruzioni sorte negli ultimi anni e che ora hanno prezzi troppo elevati per essere assorbite dal mercato. Nel centro storico prevalgono gli investimenti da destinare a B&B e all’affitto a studenti. Ci sono immobili d’epoca del 1700-1800 che, di piccolo taglio, hanno prezzi medi di 4500-4800 € al mq. Si toccano punte di 8000 € al mq per gli immobili che affacciano su piazza Duomo.
A ridosso del centro storico sorge la zona del Tribunale dove ci sono soluzioni più signorili e alcune villette a schiera. Una tipologia ristrut turata si scambia a 3500-4000 € al mq. San Pio X, quartiere attiguo, offre soluzioni di tipologia popolare che, ristrutturate, costano intorno a 2500-3000 € al mq. I prezzi più contenuti spingono in questa zona soprattutto le giovani coppie. Ci sono anche nuove costruzioni che si vendono a 5000-5500 € al mq ma che si vendono con difficoltà a cau sa dei prezzi troppo elevati.
Non lontano da Trento sorge Lavis, comune che avendo prezzi più contenuti, intorno a 2000-2500 € al mq, attira gli acquirenti che arrivano dalla città. Sono in corso i lavori per la realizzazione del bypass ferroviario, che prevede l’interramento della rete ferroviaria che collega l’area nord di Trento con l’area sud. Inoltre, nelle zone adiacenti al centro storico, il Comune sta andando avanti nella realizzazione di nuove piste ciclabili. Quotazioni in diminuzione nell’area Sud della città. Il numero di richieste è in calo e l’offerta in aumento. Le nuove co struzioni si sono fermate, i prezzi troppo elevati hanno rallentato il mercato e alcuni sviluppatori immobiliari hanno iniziato a ridurre i prezzi. Diminuiscono gli investitori, quelli presenti scelgono di affittare a studenti. Comprano ampi tagli con tre camere da letto, affittano anche a 400 € a stanza.
A Villazzano, nella collina della città, i prezzi sono in calo a causa di una maggiore offerta: tante abitazioni sono state vendute in passato e ora c’è meno domanda, il nuovo quota intorno a 4000 € al mq. Tengono i valori di Povo a causa di una bassa offerta; è una zona residenziale con piccoli contesti condominiali e villette a schiera ma ci sono anche ville singole di particolare valore, superiore anche al milione di €. A Sud della città sorge Bolghera, un quartiere residenziale molto apprezzato, con un’offerta che spazia dagli appartamenti alle soluzioni indipendenti. I prezzi per le tipologie usate oscillano da 2300 a 2600 € al mq. Non ci sono nuove costruzioni. Più semicentrale Clarina, zona residenziale, con ampi condomini da 25 a 70 unità, che si vendono a prezzi medi di 2000-2200 € al mq. E’ in corso un intervento che prevede l’interramento dell’autostrada tra il centro e l’area sud.
il premio
Affidabilità finanziaria, assegnato alla Cooperativa Sant'Orsola il prestigioso Credit Reputation Award 2025
di Redazione
L'evento, promosso a Milano da Mf Centralerisk, riconosce il merito delle aziende virtuose con il sistema bancario che si sono distinte per puntualità nei pagamenti e trasparenza nel rapporto con gli istituti di credito