L'iniziativa
giovedì 27 Marzo, 2025
Troppo costose, le feste medievali di Pergine rischiano di saltare un anno
di Johnny Gretter
I numeri sono però in crescita: 12 mila le presenze dell'ultima edizione

Le Feste Medievali rischiano di doversi prendere un anno di pausa. La rievocazione storica che dal 2006 allieta l’estate perginese finora non era mai stata rinviata (ad eccezione del 2020, ovviamente a causa della pandemia). Complici alcune ultime edizioni particolarmente difficili, con costi troppo alti da sostenere per la Pro Loco di Pergine che organizza l’evento, il 2025 potrebbe restare quindi senza Feste Medievali.
L’incertezza riguardo all’edizione di quest’anno era già evidente nell’elenco degli eventi del 2025 pubblicato sul bollettino comunale ed esposto ogni anno su uno striscione in via Pennella. Originariamente, dovevano tenersi l’ultimo weekend di luglio, ma in quel periodo gli unici eventi segnati sono lo spettacolo pirotecnico sul lago (per l’11 luglio) e la Superfesta di Ferragosto (dal 13 agosto).
«Il rinvio delle Feste Medievali di quest’anno al 2026 è una possibilità concreta — spiega il presidente della Pro Loco, Paolo Stefani —. Il problema è quello dei costi, che l’ultimo anno sono stati veramente alti. Discuteremo il possibile rinvio in una riunione la prossima settimana».
Dunque, il problema sembra legato a costi troppo alti, non bilanciati da ricavi adeguati. Questo, nonostante negli ultimi due anni i numeri siano stati in crescita: nel 2024, in tre giorni sono state registrate 12 mila presenze, contro le 10 mila dell’anno precedente. Sempre nel 2023, invece, un’iniziativa come la Festa della Zucca era riuscita a collezionare ben 30mila ingressi.
La prima edizione delle Feste Medievali risale al 2006: inizialmente si tenevano nel centro di Pergine, ma da alcuni anni sono state spostate al Parco Tre Castagni, sulla collina vicino all’ex ospedale psichiatrico.
L’evento era stato criticato proprio per questo dagli esercenti del centro città, che si sono sentiti privati di un’iniziativa in grado di portare molte presenze a Pergine anche a loro beneficio. E già nel 2023, a differenza delle altre edizioni, era stato messo un biglietto d’ingresso a pagamento, anche questo non particolarmente gradito dai residenti.
Al contrario, negli ultimi anni le Feste Medievali hanno riscontrato molti ingressi (fino all’80%) da parte di turisti tedeschi, olandesi e anche provenienti da altre regioni italiane.
la rubrica
«Lanterna magica»: quattro film da non perdere al cinema (segnalati da Michele Bellio). Le assaggiatrici, Opus, Non così vicino, Fantozzi
di Michele Bellio
Quattro pellicole da non perdere, recensite settimanalmente. Per festeggiare il primo, leggendario capitolo della saga cinematografica del Ragioniere, la Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI e Mediaset Infinity, portano nelle sale italiane il restauro di Fantozzi, proprio nei giorni del 50° anniversario dell’uscita del film