Europa
venerdì 21 Ottobre, 2022
UE e prezzi del gas trovata l’intesa, arriva il price cap
di Redazione
Via libera dal consiglio europeo alla strategia comune sull'energia, l'intesa è stata trovata in extremis, si va verso un tetto dinamico ai prezzi del gas.

C’è voluta una giornata intera di intense discussioni, ma alla fine il vertice europeo tra i leader degli stati membri si è concluso positivamente. «Il consiglio europeo – ha annunciato il presidente Charles Michel – ha raggiunto un accordo sull’energia. Prevalgono unità e solidarietà».
Sono tre gli obiettivi prioritari che l’accordo si prefigge di raggiungere: ridurre i prezzi, garantire la sicurezza dei rifornimenti e continuare a ridurre la domanda, per farlo, tra le misure approvate dal vertice, c’è anche il tetto dinamico ai prezzi del gas sulla piattaforma Ttf. Dopo il via libera dell’euro-esecutivo la palla passa ora ai ministri dell’energia dei ventisette stati membri che si incontreranno martedì 25 ottobre. Il summit impone un accelerata decisa: nel documento finale del vertice il Consiglio europeo chiede alle istituzioni Ue «di sottoporre urgentemente decisioni concrete» a riguardo. Tra i provvedimenti che saranno sottoposti ai ministri dell’Energia c’è l’obbligo di acquisti comuni per il 15% degli stoccaggi: l’obiettivo è quello di consentire alle aziende di formare gruppi d’acquisto e costituire consorzi aumentando così la propria forza sul mercato. Via libera anche al benchmark sostitutivo del Ttf per la determinazione dei prezzi del gas, che dovrebbe essere pronto entro i primi tre mesi del prossimo anno: una modifica che permetterà di calcolare il prezzo non solo prendendo il gas da gasdotto come riferimento, ma anche il Gnl sempre più presente sul mercato. Nell’attesa, però, sarà istituito il tetto del prezzo sul gas, la misura su cui i paesi europei erano più divisi alla vigilia del vertice: un meccanismo di correzione del mercato volto a limitare i prezzi eccessivi. Accolta dunque, sebbene parzialmente, la proposta italiana sul tetto ai prezzi.
Economia
La guerra commerciale di Trump, Confindustria Trento a Bruxelles. Delladio: «No a contro dazi europei. Trattativa a tutto campo»
di Francesco Terreri
A partire da domani, sabato 5 aprile, saranno applicati dazi di base del 10% praticamente a tutti i prodotti, che diverranno del 20% a partire dal 9 aprile. L’economista Fracasso: «Primo effetto? L’inflazione»
barriere doganali
Trump annuncia e firma i dazi, la guerra commerciale in Trentino vale un miliardo. Nylon, vino, scaffali per Amazon: ecco gli effetti sul territorio
di Francesco Terreri
Entra nel vivo la decisione della Casa Bianca. Bonazzi (Aquafil) dallo stabilimento in Arizona dove si riciclano tappeti per l’Econyl: rischiamo di pagare nei due sensi. Briosi (Metalsistem): Amazon ha tante sedi, eviterà le nuove tariffe
La guerra dei dazi
Trump, il giorno dei dazi. L'Unione Europea pronta alla ritorsione
di Redazione
Von der Leyen: «Non abbiamo iniziato noi questo scontro, pronti a reagire». Urso: serve cautela, rischiamo di farci male. Tajani: già molte aziende sono crollate in Borsa. Weber (Ppe): dove sono gli amici di Trump?