salute
venerdì 7 Marzo, 2025
Vaccinazione HPV: sabato 8 marzo torna l’open day
di Redazione
Accesso libero ai centri vaccinali per l’immunizzazione contro il Papilloma virus

L’HPV è un virus che può provocare tumori maligni in varie aree, tra cui il sistema uro-genitale (vulva, vagina, pene, ano) e la testa-collo (orofaringe), oltre a causare lesioni benigne come i condilomi ano-genitali (verruche), che hanno un importante impatto sulla qualità della vita. Il tumore più comunemente associato all’HPV è il carcinoma del collo dell’utero, primo cancro a essere riconosciuto dall’Organizzazione mondiale della sanità come totalmente riconducibile a un’infezione virale. L’HPV è stato inserito – nel 1995 – tra gli agenti cancerogeni per gli esseri umani: il virus è responsabile quasi del 100% dei tumori della cervice uterina, dell’88% dei tumori anali in entrambi i sessi, del 70% dei tumori vaginali, del 50% dei tumori del pene e del 43% dei tumori vulvari.
Aumentare le coperture vaccinali contro l’HPV è quindi una strategia chiave per ridurre significativamente il rischio di tutte queste malattie, contribuendo alla prevenzione del cancro, in entrambi i sessi. Il vaccino contro l’HPV è un vero e proprio vaccino contro il cancro, altamente efficace e sicuro per tutte le età.
Come funziona il vaccino contro l’Hpv
Attualmente viene somministrato il vaccino 9-valente, che protegge contro 9 ceppi di HPV, tra cui quelli responsabili dell’insorgenza dei tumori. Fino a 14 anni si somministrano due dosi di vaccino mentre a partire dai 15 anni il ciclo vaccinale comprende 3 dosi. L’ottimale è completare il ciclo entro un anno, ma se così non fosse, il ciclo vaccinale non viene mai ricominciato dall’inizio, ma si prosegue da dove era stato interrotto. Il vaccino ha dimostrato un’eccellente durata di protezione e ad oggi non ci sono evidenze scientifiche della necessità di un richiamo.
La vaccinazione risulta vantaggiosa a partire dai 9 anni, con i massimi risultati prima dell’inizio dei rapporti sessuali. Studi clinici hanno dimostrato che il vaccino è efficace anche nell’età adulta, con un beneficio particolarmente rilevante se la vaccinazione avviene prima dei 50 anni, quando l’incidenza dell’infezione aumenta, ricordando però che potrebbe ridursi l’efficacia di prevenzione perché aumenta la probabilità di precedenti contagi.
Il vaccino quindi è fortemente raccomandato, non solo agli adolescenti (maschi e femmine), ma anche alle donne e agli uomini in età adulta. Infatti, la vaccinazione nelle donne adulte è efficace nel prevenire le infezioni da ceppi del virus non ancora contratti e riduce significativamente il rischio di sviluppare patologie correlate.
Gli effetti collaterali del vaccino sono generalmente lievi e temporanei, come dolore nel sito di iniezione o febbre lieve.
Per avere maggiori informazioni sulla campagna vaccinale e saperne di più sul virus HPV e i rischi ad esso collegati, è disponibile una sezione dedicata sul sito di Apss.
Open day – indirizzi centri vaccinali
ARCO – Palazzo Le palme – largo Arciduca d’Asburgo 1 |
BORGO VALSUGANA – Ospedale – viale Vicenza 9 |
CAVALESE – Centro Congressi Palafiemme – via Fratelli Bronzetti 64 |
CLES – Palazzina ex-geriatrico – via Degasperi 41 |
MEZZOLOMBARDO – Centro sanitario San Giovanni – via degli Alpini 11/A |
PERGINE VALSUGANA – Ospedale riabilitativo Villa Rosa – via Spolverine 84 |
ROVERETO – Casa della Comunità – Vicolo Paiari 13 |
TIONE DI TRENTO – viale Dante 25 |
TRENTO – Centro vaccinale – via Conci 84 |
l'intervista
Autismo, Coletti: «In Trentino si fatica a diagnosticare. Si rimetta in pista il sistema di Villa Igea»
di Gabriele Stanga
Il presidente di Casa Sebastiano nella giornata mondiale della consapevolezza di questo disturbo: «Apriremo dei nuovi appartamenti a Cles, puntando sugli aiuti delle Comunità di Valle e cercando di raccogliere più ragazzi possibile»
salute
Aggressioni contro i sanitari: arrivano le Linee guida per la prevenzione e gestione del rischio
di Redazione
Previste anche attività di monitoraggio e analisi dei dati sulla violenza e la promozione di studi e analisi per la formulazione di proposte e misure idonee a ridurre i fattori di rischio negli ambienti più esposti