L'incontro pubblico
domenica 23 Aprile, 2023
Valdastico, Paccher: “Necessaria per il bene di Trentino e Valsugana”
di Daniele Benfanti
Ma la platea si è schierata in modo compatto contro l’ipotesi dell’arteria che collegherebbe Veneto e Trentino, eterna incompiuta

«Sono preoccupata. Non lo nascondo. E farò di tutto per difendere il territorio della nostra comunità. Cantieri e impianti di betonaggio (per produrre calcestruzzo, ndr) sarebbero devastanti». Elisabetta Wolf, sindaca di Caldonazzo e vicepresidente della Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol, ha aperto così la serata dedicata al tema annoso del prolungamento a Nord dell’autostrada Valdastico, la A31. E in sala c’erano un centinaio di persone, che hanno preteso con tenacia anche un dibattito finale molto vivace.
Il tema è sentito. La sindaca Wolf ha specificato: «Sono preoccupata perché vedo che è ancora depositato il progetto della giunta Rossi-Gilmozzi, con la bretellina su Caldonazzo, che deturperebbe tutta la zona delle Lochere. Perciò ho organizzato la serata e chiedo chiarimenti».
In rappresentanza della maggioranza provinciale e quale consigliere provinciale valsuganotto, è intervenuto, con una dettagliata relazione, Roberto Paccher, della Lega. «Questa giunta sposa la Valdastico con sbocco a Rovereto Sud, si sa. Lo ribadiamo: serve al Trentino e fa bene anche alla Valsugana. Toglierebbe dal 13 al 16% di traffico dalla statale 47, ovvero 5mila veicoli in meno al giorno. Non è poco. So di avere di fronte una platea comunque contraria».
Paccher ha molto insistito sul carico eccessivo sopportato dalla Ss 47: nel 2006 29mila veicoli, nel 2019 quasi 47mila. Solo il 7% dei pendolari utilizza il treno: che da Borgo a Trento impiega più di un’ora e non ti porta, ad esempio, a Trento Nord. Quindi servono quei 41 chilometri di autostrada, tutta pagata dalla Serenissima veneta, di cui 32 in galleria e solo 1,5 su viadotto e 7 all’aperto.
Preoccupazione immediata che si solleva dal pubblico in sala: «E la fragilità idrogeologica dei terreni di Terragnolo, interessati dal tracciato su Rovereto, con i rischi per la preziosa sorgente idrica dello Spino?». «Abbiamo gli studi e le perizie geologiche che ci confortano. Sono professionisti, non certo sprovveduti» ha rassicurato Paccher. Insomma, consumo di suolo, ma giustificato. «Non ditemi – ha proseguito Paccher – che la coda di tutti i giorni per scendere a Trento dalla Valsugana fa bene all’ambiente…».
La convenzione delle Alpi non prevede nuove autostrade, «ma la A31 Nord» è un completamento. I cui costi, con l’aumento delle materie prime, sono saliti da 2 a 3 miliardi di euro. I tempi? «Prima che una macchina possa percorrere la Valdastico trentina, passeranno 10 anni» ha anticipato Paccher, che ha ribadito che la giunta Fugatti non avallerà mai un’uscita in Valsugana: «Non c’è più questa ipotesi in campo. Anche perché porterebbe traffico e noi lo vogliamo togliere».
Dopo 50 anni (dai tempi della Pi.Ru.Bi.) di tentennamenti e «niet» trentini, però, per Paccher è il momento di agire. Anche perché il Veneto non starà a guardare: «Hanno completato la Pedemontana veneta da Spresiano a Montecchio, che invita chi arriva da Est (Treviso, Pordenone, Slovenia) a imboccare poi la Valsugana. E hanno pronta un’altra mini-pedemontana da Castelfranco alla Valbrenta se non si fa la Valdastico».
Il consigliere leghista ha parlato con i dati: «Thiene-Trento: via Valsugana 121 km, via A4-A22 188 km, con la Valdastico su Rovereto solo 56 km. E dico Thiene perché lì può convergere tutto il traffico che arriva dal Nord-Est italiano». Paccher si è anche detto consapevole che se aumenterebbero, con l’A31 completata, i turisti dal Veneto, andrebbero fatti i conti con la concorrenza commerciale dei grossi centri del vicentino.
Bepi Toller, per 26 anni sindaco di Caldonazzo, a partire dal 1968, ha ricordato quasi 60 anni di progetti sulla Valdastico molto più impattanti, sulla Valsugana, rispetto a quello attuale, fermati dalla politica trentina. Dalla platea in molti hanno detto: «Con 40 km di cemento, solo 20 minuti di tempo di percorrenza in meno, falde a rischio e A31 a pagamento, siamo sicuri di risolvere i problemi della Valsugana, con la Ss 47 che resta gratuita?».
la storia
Vendono tutto per viaggiare dodici anni in bici, dal Belgio alla Corea. «Volevamo cambiare vita: attraverseremo 31 Paesi»
di Emanuele Paccher
Ahmed Osman e Jenny Scherrer sono transitati anche in Trentino. Architetta lei, ex giocatore professionista di snooker (una specialità del biliardo) lui, hanno lasciato tutto
Il caso
«Papà ho perso il telefono, ho bisogno di un bonifico urgente»: anziano versa 2mila euro dopo la truffa su Whatsapp. Denunciati due 20enni
di Redazione
I carabinieri della Stazione di Caldonazzo sono riusciti a identificare un uomo italiano 20enne intestatario del conto dove sono stati accreditati i soldi nonché il complice, cittadino indiano anch’egli poco più che ventenne