Piazza Dante
mercoledì 26 Giugno, 2024
di Ottilia Morandelli
Non solo festa e divertimento alle Vigiliane, ma anche disordini e malumori. In Piazza Dante ieri mattina per i proprietari della bancarella «Pasta da Sempre», è stato un risveglio poco piacevole, quando si sono trovati davanti a una scena che mai avrebbero voluto vedere. «Ci hanno derubati -spiega un dipendente di Pasta per Sempre, Alessandro Leonardi- sono passati nella notte e ci hanno portato via la nostra pasta fresca, si sono mangiati la forma di formaggio che usiamo per guarnire i nostri piatti. Siamo proprio amareggiati, hanno sporcato e rovinato tutto», le parole sconsolate di Leonardi. Una razzia di generi alimentari, ma anche il danneggiamento di alcuni macchinari presenti all’interno dello stand. La bancarella di street food, si trova in piazza da venerdì scorso, una location non tanto apprezzata dagli esercenti. «Noi paghiamo per stare qui eppure non è proprio il posto ideale dove vendere cibo, ci sono spesso liti e disordini a tarda serata». Comportamenti che si sono riversati anche su questi lavoratori che ieri mattina hanno trovato il loro chiosco distrutto, sporco, con resti di cibo sul pavimento. «Ci hanno derubato di tutto quello che avevamo -continua il gestore- Hanno rovinato la nostra cucina, devo controllare anche se mancano pentole». Ieri la titolare del locale itinerante è andata in caserma per denunciare quanto accaduto due sere fa nel cuore della notte.
Piazza Dante è uno spazio da poco al centro di un processo di valorizzazione da parte del comune di Trento, che anche grazie a queste attività vuole rendere la città un luogo più sicuro. Questa volta però le cose non sono andate come previsto. «Pasta da Sempre» ieri è rimasta chiusa «per atti vandalici», come recita il cartello appeso fuori dalla bancarella, una brutta conclusione per gli esercenti di questo chioso venuti da Torino solo per le Feste Vigiliane, che se ne tornano nella loro città con l’amaro in bocca.
L'evento
di Giovanna Venditti
Ospiti della conferenza il diplomatico Bruno Scapini con Simonetta Gabrielli. Per Francesco Toscano i media mainstream tendono a trattare il pubblico come un «ingenuo bambinone cui propinare il racconto dei buoni contro il cattivo che minaccia il mondo libero»
L'opera
di Redazione
I lavori inizieranno già nel mese di marzo e termineranno entro settembre 2026. La cabina può portare fino a 50 passeggeri per una capacità oraria di 537 persone. Prevista anche una ciclabile per collegare la stazione di monte con l'università