Meteo
lunedì 6 Febbraio, 2023
Vento record, sabato toccata quota 189 km/h a Punta Ces in Trentino
di Redazione
I dati sono stati forniti da Meteotriveneto. A Ra Valles Cortina la velocità più alta registrata: 191 km/h

Mentre il foehn scalda (temporaneamente) le temperature, in fondovalle massime superiori anche di 10°C ai giorni scorsi, in quota nei giorni scorsi si sono registrate raffiche di vento da record superando quota 190 km/h
Meteotrivenento spiega che nei giorni scorsi: «Trentino Alto Adige e Veneto si trovavano tra un anticiclone di matrice atlantica a occidente e una vasta depressione a oriente, che hanno provocato forti venti settentrionali in particolare in quota, ma con anche raffiche di foehn nei fondivalle che hanno causato aumenti di temperatura anche di molti (oltre i 10°C) rispetto alle medie del periodo e ai giorni scorsi».
Tra le raffiche di vento, registrate dalle stazioni meteorologiche dell’ODV Meteotriveneto e da quella di Flavio Tolin (Marmolada Punta Penia), quelle più forti sono i 191km/h di Ra Valles in Veneto e i 189 km/h di Punta Ces in Trentino. Sopra i 180 anche il Col Rodella mentre la stazione di Punta Penia ha registrato 156 km/h.
Sopra ai 130 km/h, ci sono da aggiungere anche i 164 km/h della centralina di Meteotrentino di Peio 2960 m.
Queste raffiche di vento hanno provocato dei danni e soprattutto la chiusura di molti impianti di risalita o interi comprensori sciistici. Per le centraline meteo di Ra Valles, Punta Ces, Col Rodella, Punta Penia, sono le massime raffiche registrate nella storia delle centraline meteorologiche.
l'iniziativa
Arriva la «Paper week»: una settimana per scoprire il valore del riciclo della carta. Quattrocento studenti della regione visitano i 4 impianti
di Redazione
In questi giorni l'obiettivo è raccontare le regole per differenziare nel modo corretto carta e cartone e spiegare le varie fasi del ciclo del riciclo
ambiente
Cambiamento climatico, biodiversità e traffico nelle valli: ecco le sfide del nuovo Consiglio dei giovani Eusalp. Aperte le candidature per 28 membri
di Redazione
Possono aderire ragazzi tra 18 e 29 anni per affrontare le problematiche che affiggono lo spazio alpino. C'è tempo fino al 31 maggio