Politica
giovedì 20 Aprile, 2023
Via libera dal Senato al decreto Cutro
di Redazione
Novantadue voti favorevoli e 64 contrari. Modificato l'emendamento, contestato, relativo alla protezione speciale

L’Aula del Senato ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto sull’immigrazione varato a Cutro, all’indomani della strage di migranti sulle coste calabresi. Il provvedimento è passato con 92 voti favorevoli, 64 contrari e nessun astenuto. Passa ora alla Camera, dove è atteso nella prima settimana di maggio. Dovrà essere approvato entro il 9 maggio.
Il voto è arrivato dopo la giornata movimentata di ieri. L’aula del Senato ha confermato il nuovo reato penale per i trafficanti di esseri umani, con carcere fino a 30 anni, quando «quale conseguenza non voluta» di modalità pericolose, inumane o degradanti, di trasporto e ingresso dei migranti, derivino morte, lesioni gravi e gravissime. Con una novità rispetto al testo originario poiché un emendamento del centrodestra al dl Cutro, approvato dall’Assemblea, puntualizza che il reato si configura con «qualunque» mezzo di trasporto utilizzato. Bocciati tutti gli emendamenti delle opposizioni che chiedevano di sopprimere l’articolo o modificarlo.
Modificato, infine, l’emendamento sulla protezione speciale, che rischiava l’incostituzionalità: tolto ogni riferimento allo stop nella cooperazione internazionale.
Politica
Dopo le polemiche per l'addio a FdI, Girardi e Daldoss si difendono: «Nessuna poltrona, ma un progetto nell’interesse dei trentini»
di Redazione
I consiglieri spiegano il senso dell'eventuale costruzione di un polo territoriale e respingono al mittente le accuse degli ormai ex colleghi di partito
il caso
Crisi in Fratelli d’Italia, la rabbia dei militanti: «Avvisammo Donzelli che avrebbero tradito, ma si mise a ridere»
di Donatello Baldo e Simone Casciano
Dirigenti e consiglieri, frustrati, criticano la scelta di Daldoss e Girardi in lista. Zenatti: «Sono saliti sul carro pronti a scendere al primo momento utile. Quello che è accaduto era prevedibile»
elezioni comunali
Sei candidati per Trento: ieri il primo dibattitto. Ianeselli: «Città aperta e che guarda al futuro», Goio: «Più servizi e senso di comunità»
di Serena Torboli
Oltre 250 persone hanno assistito al confronto delle Acli. Bortolotti: «Trattenere i giovani», Demarchi: «Serve una visione di futuro»