L'evento
domenica 30 Giugno, 2024
Vigili del fuoco di domani: le spettacolari manovre dei giovani allievi
di Redazione
Si è concluso stamattina a Brentonico il tradizionale campeggio dedicato a oltre 800 ragazzi con nel cassetto il sogno di diventare pompieri
Quattro giorni all’insegna della tecnica, della formazione, del divertimento e dell’amicizia. Si è chiuso oggi il tradizionale campeggio provinciale dedicato agli oltre 800 giovani allieve e allievi vigili del fuoco. L’evento si è concluso con le spettacolari manovre proposte da tutte e tredici le unioni distrettuali del Trentino, oltre che dai gruppi provenienti da Lombardia e Val d’Aosta. Il ritrovo, ormai un appuntamento fisso in Trentino, è riservato a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 10 ed i 18 anni che cullano il sogno di diventare pompiere. Il bilancio della manifestazione – organizzata dall’unione distrettuale della Vallagarina – è oltremodo positivo, testimoniato da numeri di tutto rispetto: 815 allievi, seguiti pazientemente da 371 fra istruttori ed accompagnatori. Ben 8mila i pasti preparati nei quattro giorni di campeggio.
Questa mattina è stato il Parco Palù a ospitare le manovre degli allievi, che si sono cimentati con scale italiane, scale controventate, scale a ventaglio, manichette, simulazioni di incendi boschivi, incidenti stradali, ricerca persone e molto altro, mettendo in mostra abilità, coordinazione, tecnica e spirito di squadra, doti fondamentali per un vigile del fuoco.
L’ispettore dell’unione distrettuale della Vallagarina, Alessandro Adami, ha tracciato un bilancio del campeggio, ricordando le peculiarità che lo hanno caratterizzato e che possono essere sintetizzate nell’attenzione per l’ambiente (bandite le stoviglie di plastica), nel donarsi (aspetto sottolineato dalla collaborazione con i donatori di sangue di Avis) e nel costruire relazioni vere (vietato l’utilizzo dei cellulari). Obiettivi che – ha evidenziato con forza- sono stati ampiamente raggiunti. Sulla stessa lunghezza d’onda il presidente della Federazione dei vigili del fuoco volontari del Trentino, Luigi Maturi, che ha messo in risalto l’organizzazione impeccabile dell’unione guidata da Adami con il fondamentale supporto del vice Massimo Ticò e del comandante del corpo di Brentonico Gennaro Simonetti, per poi rivolgersi agli allievi protagonisti del campeggio: «Avete dimostrato di essere quasi dei professionisti, continuate su questa strada».
Giulia Zanotelli, assessore provinciale all’agricoltura, promozione dei prodotti trentini, ambiente, difesa idrogeologica ed enti locali, ricordando la presenza di gruppi provenienti da fuori provincia, ha sottolineato come il volontariato non abbia confini e che abbia il potere di avvicinare ed unire. «Ed il campeggio provinciale – ha aggiunto – ne è la prova».
A portare il loro saluto anche i vicepresidenti della Federazione Corrado Asson e Daniele Postal, la dirigente provinciale del Servizio antincendi Ilenia Lazzeri, il sindaco di Brentonico Dante Dossi e don Daniele Laghi.
l'inchiesta
I «veri» volti della Fersina, da Yassine a Mohamed, le storie dei richiedenti asilo: «Lavoriamo per integrarci»
di Simone Casciano
Le parole di cinque ospiti della Residenza. Yassine: «Voglio imparare, lavorare e dare il mio contributo al Trentino». Mohamed: «Si parla dei pochi alberi che cadono, non dei tanti che stanno crescendo»
tribunale
Impicca il cane del fratello per ripicca: 55enne di Arco condannato a 28 mesi di carcere
di Benedetta Centin
Secondo l'autopsia, la setter inglese di 5 anni, si era spenta tra grandi sofferenze. L'uomo non ha mai mostrato pentimento per aver appeso la cagnolina a una corda di nylon e averla lasciata morire nella più totale agonia
il lutto
Papa Francesco, da questa mattina la salma a San Pietro. Sabato alle 10 le esequie di Bergoglio
di Redazione
La Basilica resterà aperta fino a mezzanotte per consentire ai fedeli di vedere il corpo del papa. Ieri il presidente della Repubblica Mattarella è stato tra i primi a recarsi a Santa Marta