Il bilancio
venerdì 6 Gennaio, 2023
Villa de Varda, la grappa che conquistò Clinton
di Veronica Ballotta
L’azienda vende 120 mila bottiglie di distillati ogni anno, in 40 Paesi. Il titolare Luigi Dolzan: «Pandemia e guerra non ci piegano. Nel 2022 il fatturato cresce»

È una tradizione che va avanti da sei generazioni, e oggi fa il giro del mondo. La grappa trentina della famiglia Dolzan dalla Piana Rotaliana arriva ormai in 40 Paesi. E il nuovo corso dell’azienda ha portato arte distillatoria alla base di Villa de Varda, intrapresa all’inizio del diciannovesimo secolo, a farsi conoscere ben oltre i confini del Trentino. Fino all’ingresso della Casa Bianca, Washington DC. Solleticando addirittura l’interesse dell’allora presidente degli Stati Uniti d’America: Bill Clinton.
Oggi, il Cavalier Luigi Dolzan, erede delle tradizioni e degli insegnamenti di suo padre Giovanni, porta avanti la tradizione familiare insieme ai due figli, Mauro e Michele. Dopo il riconosciment...
Leggi in libertà
7 su 7
Mensile
Con auto rinnovo
5,99€
Inizia a leggere oggi tutte le notizie del tuo territorio sul sito de ilT Quotidiano
Abbonatile ospiti
Dalla premio Nobel Tawakkol Karman a Nunzia Ciardi dell’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale: donne ai vertici protagoniste al Festival dell’Economia di Trento
di Redazione
Dal 22 al 25 maggio la ventesima edizione dedicata al tema «Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio». Tra le relatrici figure di spicco di università, istituzioni e aziende
l'intervista
Temperature sempre più alte, Ferrari cambia strategia. Marcello Lunelli: «Ora cerchiamo zone viticole a 800 metri»
di Lorenzo Fabiano
L'agronomo e vicepresidente delle Cantine: «Siccità, stiamo puntando su nuovi portainnesti con un consumo inferiore di acqua che si aggira intorno al 30%»
Primo Piano
Piccolo è ricco, la classifica dei redditi dei comuni: in testa ancora una volta Amblar Don. Sorpresa Ronchi e Bocenago
di Tommaso Di Giannantonio
Il centro della Valsugana ruba il podio a Trento, ma il capoluogo aumenta la sua ricchezza. La tesi dei primi cittadini: «Contano le ditte individuali»