la ricerca
Sempre più persone in montagna e gli animali scappano o vivono di notte
di Marco Ranocchiari
L'antropizzazione dell'ambiente alpino sta avendo effetti evidenti sulle abitudini della fauna. Lo dimostra una ricerca del Muse. Alcuni animali si muovono la notte, altri si spostano in zone sempre più impervie
Crisi climatica
Siccità, la crisi del fiume Colorado in immagini
di Redazione
Il Colorado River è la fonte principale di acqua per 7 stati americani, che ne sfruttano le acque sia per l'irrigazione che per l'uso domestico. L'eccessivo sfruttamento delle risorse però, legato anche alla siccità degli ultimi anni, ha messo in ginocchio questa fonte che si credeva inesauribile
Lo studio
Montagne affollate. E gli animali diventano più notturni
di Redazione
Uno studio del Muse rivela le strategie per evitare gli incontri con gli escursionisti. Tutte le 8 specie considerate (orso, cervo, camoscio, capriolo, tasso, volpe, lepre e faina) hanno rivelato una chiara risposta comportamentale al disturbo provocato dal passaggio delle persone
il caso
Marcialonga, la protesta di Extinction Rebellion: «La politica è fatta di simboli e deve dare l'esempio»
di Redazione
La pista di fondo allestita nel centro di Trento non è piaciuta agli attivisti ambientali che denunciano i costi così come il significato simbolico. In occasione della cerimonia inaugurale hanno fatto sentire la loro voce
Territori
Val di Gresta, un maxi impianto per contrastare la siccità
di Francesca Berteotti e Tommaso Zucatti
Il progetto di fattibilità prevede la realizzazione di un bacino principale a cielo aperto, con una capacità di 37.000 metri cubi e di due serbatoi di accumulo chiusi. Il costo è di 11 milioni di euro che saranno finanziati dal Pnrr
Il caso
Bypass ferroviario di Trento e rischio inquinamento, il mistero dello scavo «fantasma»
di Francesca Dalrì
Appa e Rfi avevano effettuato un carotaggio pilota per stabilire il livello di inquinanti, presenti nelle aree interessate dal progetto, che a causa dei lavori potrebbero essere rilasciate nell'aria e nel suolo. Dopo mesi però i dati non sono ancora stati resi pubblici