L'intervista
Storia di Edmondo Bernacca: quando il meteo era analisi senza interessi
di Davide Orsato
Trent’anni fa moriva Edmondo Bernacca, volto storico delle previsioni tv. Il festival della meteorologia lo ha celebrato con la nipote Fulvia: «Ai suoi tempi la tv insegnava. Ora prevale la logica dei “click”»
campi liberi
Stefania Spanó e la denuncia in vignetta: «Anarkikka sono io. La violenza? Non chiamatela raptus»
di Marika Damaggio
Oggi, a Lavis, l'autrice ha presentato il suo libro «Smettetela di farci la festa». Dal 20 novembre al 3 dicembre sarà visitabile la mostra per sgretolare sessismo e discriminazioni
L'INTERVISTA
Laurie Anderson a Trento: «Penso sempre a Lou Reed. È la mia fonte d’ispirazione»
di Federico Oselini
Artista poliedrica, domani sera alle 21 farà tappa al Teatro Sociale con Let X=X’, performance sospesa fra teatro d'avanguardia e pop music in cui verrà accompagnata dallo storico quartetto newyorkese Sexmob
L'intervista
Andrea Rinaldo, lectio a Trento dopo il Nobel dell'acqua. «Siccità e alluvioni sono due facce della stessa medaglia, serve efficienza»
di Simone Casciano
È il più importante ingegnere idraulico d’Italia, professore all’Università di Padova e al Politecnico di Losanna, vincitore proprio quest’anno dello Stockholm water prize. Parteciperà all'apertura dell'anno accademico, a Trento
L'intervista
Carlotta Vagnoli e le cronache (sbagliate) dei femminicidi: «Tra favole e mostri, quanta pornografia del dolore»
di Claudia Gelmi
La ricercatrice presenterà sabato a Riva del Garda il suo libro «Poverine. Come non si racconta un femminicidio»: «Abbiamo delle linee guida in Italia, ma permane un problema nei media nel parlare di violenza contro le donne»
il forum al T
Il rettore: «Ateneo cruciale per le grandi sfide. In futuro? Scienze della Formazione. Mesiano, nuovi spazi sopra il parcheggio»
di Tommaso Di Giannantonio
Cambiamenti climatici, inverno demografico, intelligenza artificiale, migrazioni: Flavio Deflorian indica i grandi temi su cui l'università di Trento può lavorare. Medicina, tre anni anni per il completamento della nuova sede. Specializzazioni, il via dal 2024